Strategia di sviluppo sostenibile per le periferie italiane: il progetto Caivano-bis come modello replicabile.

Date:

A Caivano, con il progetto dimostrativo che ha portato a significativi cambiamenti, si è tracciata una strada che si propone come modello replicabile in contesti dove la presenza dello Stato è stata carente o addirittura in ritirata. Durante l’incontro dedicato al Piano periferie a Palazzo Chigi, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha evidenziato come questa iniziativa sia destinata a estendersi ad altre realtà, tra cui Rozzano (Milano), Roma, Napoli, Rosarno e San Ferdinando (Reggio Calabria), Catania, Palermo e Orta Nova (Foggia). La premier ha sottolineato l’importanza del decreto Caivano-bis nel diffondere il modello innovativo in altre otto zone urbane, con risorse stanziate per un totale di 180 milioni di euro provenienti dai Fondi di Sviluppo e di Coesione. Questa strategia mira a promuovere lo sviluppo sostenibile e l’inclusione sociale nelle aree più disagiate del Paese, dimostrando che con un impegno concreto si possono ottenere risultati tangibili e duraturi.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

‘Stati uniti e Ucraina si alleano per ridurre le tensioni nel Mar Nero’

Negli ultimi tempi, gli Stati Uniti e l'Ucraina hanno...

Cina: un pericolo ambivalente sulla sicurezza statunitense

La Cina si posiziona come una minaccia ambivalente per...

Bilancio fiducia dei consumatori americani: contrazione a sorpresa e preoccupazioni per l’economia.

Il tasso di fiducia dei consumatori americani subisce una...

Mercati azionari europei in salita nonostante rallentamento

I mercati azionari europei hanno continuato a registrare una...