Il quadro macroeconomico italiano, delineato dall'Istituto Nazionale di Statistica, presenta un'evoluzione significativa che rimodella le prospettive per il futuro. La crescita del 2024, inizialmente...
Il futuro economico del sistema produttivo italiano si presenta incerto, segnato da una cruciale finestra temporale che si chiude al 31 dicembre 2025. La...
La questione dell'accesso del Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) ai dati bancari dei cittadini, un tema ricorrente nel dibattito politico ed economico italiano,...
Il governo sta delineando un ambizioso piano di riforma delle agevolazioni fiscali per l'efficienza energetica e la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente, con l'obiettivo...
L'agenda del governo in materia di politiche fiscali si configura come un delicato esercizio di bilanciamento, costretto a confrontarsi con imperativi internazionali e priorità...
La recente comunicazione del Ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, suggerisce un approccio di bilancio focalizzato sulla crescita, ma l'attuale scenario economico richiede un'analisi più approfondita...
È imperativo convocare un summit nazionale urgente, coinvolgendo il Ministro dell'Economia, Adolfo Urso, e i vertici di Stellantis, per affrontare con determinazione il futuro...
La sopravvivenza e lo sviluppo del panorama brassicolo artigianale italiano, un settore di inestimabile valore culturale ed economico, si rivelano quotidianamente ostaggi di un...
Dal 18 al 21 settembre Bologna ospita la 14a edizione di InsolvenzFest, l’iniziativa promossa da OCI, l’Osservatorio sulle Crisi di impresa. Storia, economia, giustizia...
L’Economia del Mare in Friuli Venezia Giulia: Un Motore di Sviluppo e Prospettive di CrescitaIl Friuli Venezia Giulia si distingue a livello nazionale come...