Il 2025 si presenta come un anno record per gli incassi dell’imposta di soggiorno, con una crescita vertiginosa del +15,8% rispetto al precedente. Secondo le stime dell’Osservatorio sulla Tassa di Soggiorno, il gettito totale raggiungerà i 1 miliardo 186 milioni, registrando un aumento senza precedenti.L’incremento è tale che la quota di comuni soggetti all’imposta di soggiorno tocca quota 1.389, superando ampiamente le previsioni iniziali. Questo risultato sorprende, ma non meraviglia gli esperti del settore, che evidenziano come l’incremento degli incassi sia dovuto alla crescente popolarità dei luoghi turistici e dell’ospitalità.La crescita degli incassi risulta particolarmente significativa se si confronta con il precedente anno, ovvero il 2024. In quel periodo gli incassi erano di 1 miliardo 24 milioni, con un aumento del +29,1% rispetto al 2023. Questo dato conferma l’importanza crescente della tassa di soggiorno come fonte di reddito per le amministrazioni locali.Tuttavia, nonostante questi risultati impressionanti, rimane una nota dolente che caratterizza il settore: la scarsa trasparenza e rendicontazione dei fondi. La maggioranza delle amministrazioni locali risulta poco esplicita sulla gestione dei fondi, lasciando i cittadini nell’incertezza sull’utilizzo delle risorse.Secondo l’Osservatorio, si tratterebbe di un problema strutturale che compromette la responsabilità e la trasparenza del sistema. Pertanto, si fa appello alle amministrazioni locali per una maggiore partecipazione dei cittadini nella gestione delle risorse e per una più chiara rendicontazione dei fondi raccolti con l’imposta di soggiorno.In conclusione, il 2025 rappresenta un nuovo record per gli incassi dell’imposta di soggiorno. Tuttavia, rimane l’obiettivo prioritario quello di garantire una gestione trasparente e responsabile dei fondi raccolti. La risoluzione di questo problema potrebbe avere un impatto significativo non solo sulla tassa di soggiorno, ma anche sul futuro delle comunità locali che ne dipendono.
Tassa di Soggiorno 2025: record incassi e trasparenza a rischio
Date: