La società italiana è in pieno processo di digitalizzazione, con la maggior parte dei cittadini che fanno acquisti online e utilizzano le chat per comunicare. Secondo l’indagine Cittadini e Ict dell’Istat, nel 2024 il tasso di diffusione di Internet in Italia è stato pari all’86,2%, con un aumento del 2,5% rispetto all’anno precedente.Il commercio elettronico è diventato un aspetto fondamentale dell’uso di Internet nella vita quotidiana. Il 46,8% delle persone di 14 anni e più che hanno usato Internet negli ultimi 12 mesi ha dichiarato di aver acquistato o ordinato merci o servizi per uso privato nel corso dell’anno.L’utilizzo dei social media è altrettanto diffuso, con il 73,4% degli internauti che utilizzano messaggeria istantanea, il 66% che effettuano chiamate sul web e il 62% che utilizza la posta elettronica. La guardata di video su piattaforme di condivisione come YouTube, Instagram e Tik Tok è seguita da un 57,4%, mentre l’ascolto della musica in streaming o attraverso web radio si attesta al 49,4%.Inoltre, l’Istat ha riscontrato un aumento del 2,4% nell’utilizzo di Internet tra il 2023 e il 2024, con picchi nella fascia di età 65-74 anni e 75 anni e oltre. L’analisi territoriale mostra che le regioni più svantaggiate per l’accesso a Internet sono quelle del Mezzogiorno, mentre i centri-nord presentano una maggiore percentuale di famiglie connesse.Le regioni con la maggiore percentuale di famiglie connesse sono il Veneto e il Friuli-Venezia Giulia (89,3% per entrambi) e il Trentino-Alto Adige (89,1%). Le regioni con le percentuali più basse sono invece la Sicilia (82,3%), il Molise (80,8%) e la Basilicata (79,7%).L’indagine rileva anche che nel 2024 il 29,1% delle persone di 14 anni e più che hanno utilizzato Internet negli ultimi 12 mesi ha visitato i siti web della Pubblica Amministrazione per ottenere informazioni di vario genere. Questo indica un aumento dell’utilizzo dei servizi online offerti dalla PA, ma anche l’esigenza di migliorare l’accessibilità e la trasparenza degli stessi.In conclusione, il rapporto Cittadini e Ict dell’Istat offre una panoramica dettagliata sull’uso di Internet in Italia nel 2024. Se da un lato si riscontra un aumento generale dell’utilizzo delle tecnologie digitali, dall’altro emerge la necessità di migliorare l’accesso a Internet per tutte le fasce della popolazione e di aumentare la trasparenza degli istituti pubblici attraverso i canali online.
- Pubblicità -
