In quest’ultimo fine settimana, l’India orientale e il vicino Nepal hanno subito l’impatto devastante di temporali eccezionalmente intensi, causando una quantità spaventosa di vittime. Secondo gli ultimi dati disponibili, almeno 69 persone sono state uccise da queste forze della natura impetuose.Il Bihar è uno dei luoghi più colpiti, con la perdita di oltre 61 vite umane tra giovedì e venerdì scorso. In Nepal, otto altre persone hanno perso la loro vita a causa del fulmine mercoledì e giovedì. Questi incidenti si sommano ad un totale scioccante che continua a crescere.Il dipartimento Meteorologico indiano ha emesso un ulteriore avvertimento per le forti piogge che stanno colpendo nuovamente il Bihar oggi. La situazione sembra essere particolarmente critica in questa regione del paese, dove la popolazione è già stata colpita da un aumento delle precipitazioni eccezionali nel corso degli anni.L’indagine sul rapporto tra cambiamento climatico e aumentare dei fulmini in India è sempre più attuale. Infatti, il cambiamento climatico sta alimentando un allarmante aumento di questi eventi letali. Secondo i dati disponibili, ogni anno l’India registra oltre 1.900 morti a causa del fulmine. Il fenomeno è particolarmente grave se si considera che tra il 1967 e il 2020 i fulmini hanno ucciso ben 101.309 persone.I ricercatori della Fakir Mohan University, nello stato orientale di Odisha, hanno condotto uno studio approfondito su questo tema, sottolineando la tendenza crescente dei fulmini tra il 2010 e il 2020. Questo aumento è una delle conseguenze più allarmanti del cambiamento climatico in India, che sta causando danni sempre più gravi alla popolazione e alle infrastrutture.
Temporali devastano l’India orientale e il Nepal, 69 vittime nel fine settimana.
Date: