13 maggio 2025 – 12:28
Il terremoto, registrato alle ore 12:07 con un’intensità di magnitudo 4,4 secondo gli ultimi dati dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologica, ha causato una scossa che si è fatta sentire nettamente a Napoli anche ai piani bassi. I Comuni Flegrei hanno risentito fortemente della forte scossa, con la gente che usciva in strada per cercare conforto gli uni agli altri.Il fatto che due terremoti siano avvenuti quasi nello stesso momento, l’uno di magnitudo 4,4 e l’altro di magnitudo 2.1, è stata un evento inaspettato e ha generato una grande quantità di paura e ansia tra le persone che vivono nella zona. Nonostante ciò non sono state segnalate lesioni o danni gravi.La forte scossa ha destato la vigilanza degli esperti che hanno subito attivato i loro sistemi d’allarme per monitorare eventuali sviluppi futuri.Gli esperti hanno notato che il terremoto era molto più intenso rispetto a quello precedente, e che sembrava provenire dal sottosuolo sotto i Campi Flegrei. Non si è ancora riusciti ad individuare le cause esatte di questo evento seppur gli scienziati sono già iniziati la loro indagine.La gente dei Comuni Flegrei non ha subito lesioni, ma hanno mostrato comunque notevole preoccupazione e ansia per la possibilità che altri terremoti potrebbero verificarsi. La sensazione di paura generale è evidente in ogni città della zona con i residenti che cercano conforto e supporto vicendevolmente.La rete italiana di allarme ha subito un aumento considerevole nella richiesta d’aiuto, soprattutto da parte delle persone più anziane.