La Cina si è infatti resa protagonista della scena internazionale presentando un ricorso all’Organizzazione mondiale del commercio (WTO), con l’intento di sfidare gli ultimi provvedimenti adottati dagli Stati Uniti relativi alla politica commerciale e alle misure protezionistiche. Il piano cinese mira a ristabilire l’equilibrio dei diritti commerciali, mettendo in discussione le decisioni unilaterali statunitensi che hanno suscitato scalpore in tutto il mondo.Gli ultimi sviluppi della crisi commerciale internazionale si sono evoluti con la firma del Decreto federale “Esecuzione della Legge sull’Esercizio delle Potestà Esclusive di Regolazione della Balcanizzazione” approvato dal Congresso statunitense e firmato il 27 agosto scorso dalla presidente degli Stati Uniti. Il provvedimento in questione contiene nuove misure di tutela del commercio estero, che riguardano la riduzione delle importazioni cinesi attraverso l’introduzione di dazi su una serie di prodotti.I provvedimenti statunitensi mirano a proteggere le industrie nazionali dai concorrenti stranieri, in un’epoca in cui i dazi hanno subito un aumento significativo e si sono estesi anche ad altri mercati globali. La Cina ha dichiarato di voler attivare il meccanismo di risoluzione delle controversie previsto dal WTO per affrontare le azioni statunitensi.In base alle disposizioni del regolamento dell’Organizzazione, la Cina invoca un diritto in base al capitolo 19 della Gatt (Accordo generale sul commercio dei servizi) per chiedere la cancellazione delle misure discriminatorie imposte dal governo USA. Il ricorso cinese si concentrerà sull’accusa di discriminazione nei confronti dei prodotti cinesi, poiché tali dazi rappresentano un trattamento diverso rispetto a quello previsto per le importazioni provenienti da altri paesi.Questo gesto della Cina è considerato un atto di rettifica nella disputa commerciale internazionale in corso. I ricorrenti cinesi richiedono l’individuazione delle violazioni del capitolo 19 dell’accordo e la loro risoluzione con il coinvolgimento delle autorità di controllo, nonché l’adozione dei provvedimenti necessari per assicurare l’applicazione della normativa commerciale.
Titolo La Cina sfida Stati Uniti: ecco l’atto d’accusa.
Date: