“To be”: un film che celebra l’autenticità e la forza interiore contro il bullismo e il conformismo sociale.

In un mondo dominato dall’illusione della perfezione sui social media, l’opera cinematografica To be di Maurizio Forestieri si erge come un racconto formativo e toccante per bambini e adolescenti. Il film, prodotto da Graphilm in collaborazione con Rai Kids, si propone di sensibilizzare il pubblico sulla tematica del bullismo e del cyberbullismo, offrendo una narrazione che esalta il coraggio di accettarsi per ciò che si è veramente.La trama ruota attorno a Jamila, una quattordicenne dall’animo sensibile e artistico, la cui bellezza interiore viene messa in secondo piano dalla pressione sociale di conformarsi agli standard estetici imposti dai media e dai social network. Attraverso il Beautyverse, un mondo virtuale dove ogni imperfezione fisica può essere nascosta, Jamila scopre la possibilità di trasformarsi in una versione “perfetta” di sé stessa. Tuttavia, sarà proprio grazie all’incontro con il Poeta senza nome, che si rivelerà essere Egan nella vita reale, che Jamila troverà la forza di ribellarsi alle aspettative esterne e accettare se stessa per quello che realmente è.Il film sottolinea l’importanza di non piegarsi ai canoni estetici irrealistici imposti dalla società contemporanea e invita a riflettere sull’essenza dell’essere umano rispetto all’apparenza. Attraverso la storia di Jamila ed Egan, To be promuove un messaggio positivo sul valore dell’autenticità e sulla forza interiore necessaria per affrontare le ingiustizie e il bullismo.Durante la presentazione del film al cinema Farnese di Roma davanti a uno stuolo di studenti entusiasti, Maurizio Forestieri ha evidenziato come la ricerca costante dell’apparire perfetti sui social possa generare ansia e insicurezze nei giovani. L’autore del soggetto Anna Lucia Pisanelli ha sottolineato l’importanza di stimolare una riflessione sulla vera essenza dell’essere umano al di là delle apparenze superficiali.To be rappresenta dunque un’opera cinematografica significativa che invita alla consapevolezza delle proprie imperfezioni come parte integrante della propria identità e alla valorizzazione dell’autenticità rispetto alla ricerca ossessiva della perfezione esteriore.

Notizie correlate
Related

Exit mobile version