martedì 5 Agosto 2025
28.7 C
Perugia

Boom di passeggeri all’aeroporto di Perugia: record storico nel 2025

Luglio 2025 incide profondamente nella cronaca aeroportuale umbra, segnando un picco storico di traffico passeggeri per l’aeroporto “San Francesco” di Assisi-Perugia.
Con 81.154 passeggeri movimentati, il mese ha superato di quasi il 20% il dato dello stesso periodo dell’anno precedente (67.733), evidenziando un’accelerazione significativa rispetto alla fase di ripresa post-pandemica.
Questa performance eccezionale non è un evento isolato, bensì l’apice di un trend positivo che caratterizza l’intero primo semestre del 2025.
La società di gestione sottolinea come, dopo un 2024 improntato a una sostanziale stabilità dei flussi, l’aeroporto di Perugia abbia ripreso una traiettoria di crescita robusta e sostenuta.

I dati relativi al primo semestre 2025, comparati con quelli dell’anno precedente, rivelano un incremento dei passeggeri pari al 22,2%, un dato che supera ampiamente la media nazionale, attestata a un modesto 6,2%.
Questa dinamica virtuosa posiziona lo scalo umbro tra i primissimi in Italia e, significativamente, tra i cinque aeroporti con la crescita più rapida a livello europeo.
Un risultato che non è semplicemente numerico, ma riflette una crescente centralità strategica dell’aeroporto nell’economia e nella connettività dell’Italia centrale.
L’incremento del traffico passeggeri non è imputabile solo a un recupero del turismo, sebbene questo fattore abbia sicuramente contribuito.

Al di là del flusso di visitatori, si registra una crescente domanda di collegamenti commerciali e di servizi per le imprese della regione, indice di un’economia locale dinamica e proiettata verso l’esterno.

La capacità dell’aeroporto di rispondere a questa domanda, con un’offerta di voli sempre più ampia e diversificata, appare essere un fattore chiave del suo successo.
L’evoluzione del San Francesco d’Assisi non si limita all’aumento del numero di passeggeri, ma si estende anche a un miglioramento dell’efficienza operativa e alla modernizzazione delle infrastrutture, con l’obiettivo di garantire un’esperienza di viaggio sempre più efficiente e confortevole.
La crescita del traffico rappresenta dunque una sfida stimolante, che impone un costante investimento in risorse umane, tecnologiche e infrastrutturali, per consolidare la posizione dell’aeroporto come hub di riferimento per l’Umbria e per l’Italia centrale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -