Il riconoscimento ricevuto dalla comunità di Chieti, testimoniato dalla recente classifica di Governance Poll pubblicata da Il Sole 24 Ore, rappresenta un’iniezione di fiducia e un’occasione per riflettere sul percorso compiuto.
Essere posizionati al secondo posto tra i primi cittadini abruzzesi, con un gradimento che si attesta al 57% e in crescita rispetto all’anno precedente, è un segnale incoraggiante, soprattutto considerando le sfide strutturali e contingenti che la città ha affrontato.
Il ruolo di un sindaco non si configura come una semplice funzione amministrativa, bensì come una missione al servizio del bene comune.
Richiede un profondo senso di responsabilità, capacità di ascolto e una visione strategica per affrontare le complesse dinamiche che caratterizzano la vita urbana.
In un contesto storico segnato da difficoltà economiche, sociali e ambientali, il compito si fa ancora più arduo, ma anche più gratificante quando si percepisce il sostegno e la fiducia dei cittadini.
L’amministrazione comunale di Chieti ha intrapreso un percorso di risanamento e di sviluppo, consapevole della necessità di operare con rigore e trasparenza, pur nelle condizioni di dissesto finanziario che gravano sulla città.
Questo sforzo, che coinvolge l’intera Giunta e il Consiglio comunale, si è concretizzato in una serie di interventi mirati a migliorare la qualità della vita, a valorizzare il patrimonio culturale e a promuovere l’innovazione.
L’attenzione è stata focalizzata in particolare su infrastrutture, servizi pubblici essenziali e politiche sociali, con l’obiettivo di ridurre le disuguaglianze e di garantire opportunità a tutti i residenti.
Si è lavorato per riqualificare aree degradate, per potenziare il trasporto pubblico, per sostenere le attività economiche locali e per promuovere la partecipazione civica.
Il gradimento espresso dai cittadini è un riconoscimento al lavoro profuso, ma anche un impegno a proseguire con determinazione e a superare le sfide ancora aperte.
La consapevolezza di operare in un contesto difficile non deve scoraggiare, ma stimolare a cercare soluzioni innovative e a coinvolgere attivamente la comunità nel processo decisionale.
È fondamentale che i risultati ottenuti siano tangibili e percepibili da tutti, che le opere realizzate rispondano alle reali esigenze dei cittadini e che i servizi offerti siano efficienti e accessibili.
La trasparenza e la comunicazione costante rappresentano strumenti essenziali per costruire un rapporto di fiducia con la comunità e per promuovere una cultura della partecipazione e della responsabilità.
Questo successo è il frutto di un lavoro corale, che coinvolge non solo l’amministrazione comunale, ma anche i consiglieri, i dipendenti pubblici, le associazioni di categoria, le organizzazioni non profit e tutti i cittadini che, con il loro contributo, rendono Chieti una città più vivibile, accogliente e prospera.
Il futuro di Chieti si costruisce insieme, con impegno, passione e spirito di collaborazione.