lunedì 28 Luglio 2025
20.4 C
Rome

Nuovo Presidente al Porto di Genova: Matteo Paroli guida il sistema ligure

Il sistema portuale del Mar Ligure Occidentale, fulcro strategico per l’economia nazionale e ponte cruciale tra l’Italia e i mercati globali, entra in una nuova era con la recente nomina del Dott.

Matteo Paroli a Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale.
La decisione, formalizzata attraverso un decreto firmato dal Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, segna la conclusione di un percorso istituzionale complesso e apre le porte a una gestione rinnovata di un’area portuale di primaria importanza.

La scelta del Dott.
Paroli, avvocato con una solida esperienza nel diritto amministrativo e marittimo, riflette l’attenzione del Governo verso la necessità di affrontare le sfide che caratterizzano il settore portuale in un contesto globale in rapida evoluzione.

L’Autorità Portuale del Mar Ligure Occidentale, che include i porti di Genova, Savona, Vado Ligure e Pra’, si trova a operare in un ecosistema sempre più competitivo, dove efficienza, sostenibilità e innovazione tecnologica sono fattori determinanti per il successo.
L’importanza strategica del sistema portuale ligure non può essere sottovalutata.

Genova, in particolare, rappresenta il principale scalo merci dell’Italia, un vero e proprio hub logistico che incrocia le rotte commerciali tra Europa, Medio Oriente e Africa.
La sua capacità di movimentare container, rinfusa e navi passeggeri contribuisce in modo significativo al Prodotto Interno Lordo nazionale e alla creazione di occupazione.
Savona, Vado Ligure e Pra’, pur con caratteristiche specifiche, integrano questo sistema, offrendo servizi complementari e contribuendo alla sua resilienza.

La nuova fase inaugurata dalla nomina del Presidente Paroli si prefigge di affrontare alcune priorità cruciali.
Innanzitutto, l’accelerazione degli investimenti previsti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con particolare riferimento alla digitalizzazione dei processi, all’ammodernamento delle infrastrutture e alla transizione verso modalità di trasporto più sostenibili.

Questo include lo sviluppo di nuove infrastrutture per l’idrogeno, l’elettricità e l’ammoniaca, essenziali per decarbonizzare il settore marittimo.

In secondo luogo, si punta a rafforzare la collaborazione con gli stakeholder locali, le associazioni di categoria e le comunità portuali, promuovendo un dialogo aperto e costruttivo per affrontare le problematiche comuni e sviluppare soluzioni innovative.
La gestione oculata delle risorse, la semplificazione delle procedure amministrative e la promozione di un ambiente favorevole all’innovazione saranno elementi chiave per garantire la competitività del sistema portuale ligure.

Infine, la nuova leadership dovrà affrontare la sfida della sicurezza, implementando misure avanzate per prevenire e contrastare il rischio criminale e garantire la protezione delle infrastrutture critiche.

In un mondo sempre più interconnesso e complesso, la sicurezza dei porti è un prerequisito fondamentale per la stabilità economica e sociale del Paese.

La nomina del Dott.

Paroli rappresenta quindi un’occasione per il sistema portuale del Mar Ligure Occidentale di riaffermare il suo ruolo di motore di sviluppo e di connessione tra l’Italia e il mondo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -