mercoledì 6 Agosto 2025
17.3 C
Perugia

Umbria, turismo traino: una crescita sostenibile verso l’eccellenza.

L’Umbria si proietta verso un futuro turistico di eccellenza, un’ambizione supportata da dati concreti e da una visione strategica che guarda oltre le semplici cifre dell’ospitalità.
Lo evidenzia l’analisi del “Barometro dell’Economia Territoriale” di Unioncamere, elaborato dal Centro Studi Guglielmo Tagliacarne e affiancato dal contributo fondamentale della Camera di Commercio umbra, guidata dal presidente Giorgio Mencaroni.

Il turismo, lungi dall’essere un mero settore di servizi, si configura come un motore propulsivo dell’economia regionale.

La sua influenza, estesa a filiere complesse come i trasporti, il commercio locale, la produzione culturale e l’offerta di servizi diversificati, amplifica significativamente il suo impatto sul Prodotto Interno Lordo umbro.
Le statistiche relative alle presenze turistiche mostrano una traiettoria di crescita robusta dal 2019 al 2024, un segnale di vitalità per l’intera regione.
Anche l’anno corrente si preannuncia positivo, beneficiando in parte dell’effetto traino del Giubileo, un evento di portata internazionale che amplifica la visibilità dell’Umbria.

La crescita registrata non deve essere considerata un punto di arrivo, bensì l’inizio di una nuova fase, caratterizzata dalla necessità di un approccio più maturo e mirato.
La sfida cruciale risiede nella capacità di trasformare questo momento di slancio in un vantaggio competitivo duraturo.

Questo implica un investimento strategico in ambiti chiave come l’elevazione della qualità dell’offerta turistica, la promozione di un’accoglienza autentica e personalizzata, l’ammodernamento delle infrastrutture di accesso e di soggiorno, e una campagna di promozione mirata e innovativa, capace di intercettare nuovi segmenti di mercato e di consolidare l’immagine dell’Umbria come destinazione di eccellenza.

L’Umbria, con la sua ricca eredità storica, il patrimonio artistico millenario, la bellezza incontaminata del paesaggio e la tradizione enogastronomica di pregio, possiede un potenziale unico.
Sfruttare appieno questo patrimonio significa valorizzare non solo i luoghi, ma anche le persone, le loro storie e le loro competenze, promuovendo un turismo consapevole, responsabile e rispettoso dell’ambiente e delle comunità locali.
Un approccio di questo tipo non solo garantirà la sostenibilità del settore turistico, ma contribuirà anche a rafforzare l’identità umbra e a promuovere un modello di sviluppo economico inclusivo e duraturo, capace di generare benefici per l’intera regione.

È imperativo, quindi, che le strategie future si focalizzino sulla diversificazione dell’offerta, puntando su nicchie di mercato come il turismo esperienziale, il turismo legato alla natura e all’agricoltura, e il turismo culturale, valorizzando al contempo le piccole realtà locali e promuovendo la collaborazione tra pubblico e privato.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -