back to top
sabato, 10 Maggio 2025
HomeTorinoNews"Grattacielo di Torino: sfide e inconvenienti nella gestione e sicurezza dell'edificio"
- Pubblicità -
HomeTorinoNews"Grattacielo di Torino: sfide e inconvenienti nella gestione e sicurezza dell'edificio"

“Grattacielo di Torino: sfide e inconvenienti nella gestione e sicurezza dell’edificio”

- Pubblicità -
- Pubblicità -

13 agosto 2024 – 07:45

Dopo undici anni di lavori e un costo di 284 milioni di euro, il grattacielo inaugurato a giugno del 2023 ha dovuto affrontare una serie di inconvenienti che hanno messo a dura prova la sua funzionalità e sicurezza. L’ultimo episodio che ha causato il blocco della corrente è stato una perdita d’acqua in un locale tecnico situato all’ultimo piano della torre. La scoperta dell’inconveniente è avvenuta al momento dell’apertura dell’edificio, quando i dipendenti erano già pronti ad iniziare la giornata lavorativa.La decisione di mandare tutti a casa e attivare il lavoro in smart working è stata presa dalla direzione generale insieme ai tecnici responsabili della struttura, al fine di consentire il ripristino degli impianti e garantire la sicurezza dei lavoratori. Una squadra di tecnici ha lavorato intensamente per risolvere il problema, ricevendo infine la conferma che l’impianto era stato ripristinato con successo.Tuttavia, per completare il riavvio del sistema di climatizzazione del palazzo alto 42 piani saranno necessarie circa 48 ore. Considerando le alte temperature previste nei prossimi giorni a Torino, la Direzione generale insieme ai tecnici hanno deciso che i dipendenti continueranno a lavorare in smart working anche nei prossimi due giorni.Questo non è stato l’unico inconveniente che ha colpito il grattacielo nel corso degli anni. Già dal 2011, anno d’avvio dei lavori con termine previsto nel 2015, si sono verificati problemi che hanno causato ritardi e complicazioni nella realizzazione dell’opera. Il fallimento della ditta appaltatrice CoopSette nel 2015 ha portato alla sospensione dei lavori a sei mesi dalla conclusione prevista.Ulteriori criticità sono emerse nel corso degli anni, come l’errore tecnico che ha provocato il distacco di un pannello del controsoffitto al sesto piano dell’edificio senza conseguenze gravi. I sindacati Cgil Cisl e Uil hanno denunciato diversi problemi strutturali ed impiantistici nell’edificio, tra cui l’assenza di defibrillatori, malfunzionamenti nell’impianto di climatizzazione, guasti agli ascensori e continui disservizi legati alla fornitura d’acqua nei bagni.In definitiva, il grattacielo si trova ad affrontare sfide continue per garantire un ambiente sicuro e funzionale per i suoi occupanti, richiedendo interventi tempestivi e soluzioni efficaci per superare gli ostacoli incontrati lungo il suo cammino.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -