09 dicembre 2024 – 16:45
La stagione sciistica è ufficialmente iniziata con il lungo weekend dell’Immacolata, anche se le condizioni non sono ancora ottimali a causa della mancanza di neve. Nonostante ciò, l’entusiasmo è palpabile tra gli operatori del settore, come conferma Giovanni Brasso, presidente di Sestrieres spa. I cannoni sparano sulla Vialattea e a Bardonecchia per garantire innevamento artificiale in vista delle festività natalizie, mentre migliaia di sciatori hanno già invaso le piste durante il fine settimana.Ma le buone notizie non finiscono qui: gli alberghi e i bed and breakfast sono praticamente al completo fino a metà marzo, con circa 12mila posti letto nella Vialattea e quasi 5mila a Bardonecchia. La domanda supera l’offerta e già si parla di prenotazioni per la prossima stagione. Il turismo invernale nel Piemonte rappresenta un indotto da un miliardo di euro l’anno e la Regione si prepara a sostenere ulteriormente il comparto con un bando da 70 milioni di euro per il periodo 2024/2025.Il piano prevede investimenti mirati nel potenziamento delle piste da sci, delle strutture ricettive e degli impianti per garantire un innivellamento programmato. Saranno realizzati bacini di approvvigionamento idrico necessari al funzionamento degli impianti, in modo da assicurare una maggiore efficienza e sostenibilità ambientale. Inoltre, dal prossimo anno sarà introdotto un abbonamento stagionale valido su tutti i comprensori piemontesi, simile a quanto già avviene in Lombardia.Il costo previsto per l’abbonamento dovrebbe aggirarsi intorno ai mille euro e sarà disponibile anche la tessera pay for use, che consentirà agli sciatori di pagare in base alle giornate effettivamente trascorse sulle piste. Queste innovazioni mirano a rendere l’esperienza sciistica più accessibile ed efficiente per tutti gli appassionati che scelgono il Piemonte come meta per le loro vacanze sulla neve.