giovedì, 17 Luglio 2025
TorinoTorino CronacaAbilitazione Forense: Il Tar apre un...

Abilitazione Forense: Il Tar apre un Dibattito sull’Equità delle Valutazioni

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Un recente pronunciamento del Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) del Piemonte ha aperto un importante dibattito sull’equità e la trasparenza dei processi di abilitazione alla professione forense, consentendo a una candidata di richiedere una rivalutazione del suo esame scritto.

L’ordinanza, che va ben oltre la semplice rettifica di un punteggio, solleva questioni cruciali sulla legittimità di un giudizio basato esclusivamente su una valutazione numerica, soprattutto alla luce delle recenti modifiche apportate ai criteri di valutazione.

La vicenda prende avvio dalla prova scritta sostenuta dalla giovane candidata presso la sede di Firenze, dove la sottocommissione le ha attribuito un voto di 15 su 30, insufficiente per l’ammissione alla fase orale.

Il TAR, accogliendo il ricorso presentato dall’aspirante avvocata con l’assistenza legale dello studio Leone-Fell e C.

, ha rilevato una discrasia significativa tra la severità del punteggio e le linee guida aggiornate, definite nel dicembre 2024 dalla commissione ministeriale presso il Ministero della Giustizia.
L’ordinanza sottolinea che un mero dato numerico non può, di per sé, rappresentare una valutazione esaustiva delle competenze dimostrate dal candidato, poiché non fornisce alcuna indicazione sulle aree di forza o debolezza riscontrate.
Il TAR, in un atto di giustizia amministrativa particolarmente innovativo, non ha disposto la ripetizione dell’esame, una sanzione spesso associata a queste situazioni, ma ha optato per una soluzione più mirata: l’invio dell’elaborato della candidata alla sottocommissione di Palermo, affinché lo riesamini in forma anonima al fine di una rivalutazione.

Questa scelta riflette una sensibilità crescente verso la necessità di garantire un processo di valutazione più oggettivo e comprensibile per i candidati.
La decisione del TAR ha generato un’eco positiva all’interno della comunità forense, evidenziando l’importanza di un giudizio tracciabile, motivato e coerente con i criteri stabiliti a livello nazionale.
Il ricorso presentato dall’assistita, gli avvocati Leone, Fell e Riolo, ha portato alla luce un principio fondamentale: la decisione sulla carriera professionale di un aspirante avvocato non può essere relegata a un voto impersonale, privo di spiegazioni e riferimenti ai criteri di valutazione.
Questa ordinanza non solo offre un’opportunità di rivalutazione per la candidata in questione, ma rappresenta anche una vittoria significativa per tutti i praticanti che aspirano a un accesso equo e trasparente alla professione forense.
Il provvedimento sottolinea la responsabilità delle commissioni esaminatrici nel fornire una giustificazione dettagliata delle proprie valutazioni e nel garantire che i criteri di giudizio siano chiari e accessibili a tutti i candidati.
La vicenda pone, inoltre, l’accento sulla necessità di un continuo monitoraggio e aggiornamento dei sistemi di valutazione, al fine di assicurare che riflettano in modo accurato le competenze e le capacità richieste per l’esercizio della professione legale nel contesto contemporaneo.

Ultimi articoli

Capri, scippo al Lord Darzi: allarme sicurezza e nuove misure

L'incidente che ha visto coinvolto il Lord Ara Darzi, vittima di uno scippo sull'isola...

Como, arrestato per omicidio: indagini sulla morte di Ramona Rinaldi

La comunità di Veniano, nel Comasco, è stata scossa da una vicenda tragica che...

Benevento, arrestato per molestie e tentata violenza.

Un uomo di quarantasette anni, residente a Benevento, è stato arrestato in seguito a...

Tragedia a Pantigliate: Ritrovato il corpo di Erika Strambi

La comunità di Pantigliate, sobborgo milanese, è scossa dalla tragica scoperta del corpo di...

Ultimi articoli

Media italiani: +3,2% di ricavi, l’era degli abbonamenti

Il panorama dei media italiani nel 2024 rivela un quadro di resilienza e trasformazione,...

Capri, scippo al Lord Darzi: allarme sicurezza e nuove misure

L'incidente che ha visto coinvolto il Lord Ara Darzi, vittima di uno scippo sull'isola...

Como, arrestato per omicidio: indagini sulla morte di Ramona Rinaldi

La comunità di Veniano, nel Comasco, è stata scossa da una vicenda tragica che...

Modrić al Milan: un’era nuova, passione e ricerca della vittoria.

Luka Modrić, un nome scolpito nella storia del calcio, approda al Milan non come...

Pensioni: l’età sale a 64,8 anni, divario uomo-donna in crescita.

L'evoluzione del panorama pensionistico italiano rivela un quadro di progressivo innalzamento dell'età media effettiva...
- Pubblicità -
- Pubblicità -