lunedì, 26 Maggio 2025
TorinoCronacaAbruzzo in scena al Salone del Libro di Torino: un grande successo...

Abruzzo in scena al Salone del Libro di Torino: un grande successo con migliaia di visitatori.

Pubblicato il

- Pubblicità -

La presenza dell’Abruzzo al Salone internazionale del Libro a Torino è stata un evento di grande successo, con migliaia di visitatori che hanno affollato lo stand regionale nel corso dei cinque giorni della manifestazione. La risonanza dello spazio espositivo abruzzese ha superato le aspettative, coinvolgendo studenti, ricercatori, scrittori, docenti e appassionati di lettura. I primi due giorni del Salone hanno visto una forte partecipazione degli studenti, che hanno manifestato un vivo interesse per la proposta editoriale e culturale dell’Abruzzo.L’apertura dello spazio è stata accompagnata da un’iniziativa significativa, con l’assessore alla Cultura Roberto Santangelo che ha sottolineato l’importanza della presenza abruzzese al Salone del Libro. La cerimonia di inaugurazione ha visto la partecipazione degli studenti del Liceo Scientifico delle Scienze applicate “Galilei” di Pescara, dimostrando l’impegno della Regione nell’istruzione e nella formazione dei giovani.Il ritorno a Torino per il Salone del Libro è stato valutato positivamente da tutti i partecipanti. La presenza dell’Abruzzo ha suscitato particolare interesse, con il ministro della Cultura Alessandro Giuli che ha definito il ritorno alla manifestazione come “significativo” dopo 14 anni di assenza.La costruzione dello stand e del programma è stata un risultato importante, dimostrando l’impegno della Regione nell’allestire una proposta editoriale e culturale di alta qualità. La collaborazione istituzionale con le università abruzzesi, il Consiglio regionale e la Soprintendenza dei Beni culturali è stata un elemento fondamentale nella realizzazione del progetto.La Regione ha sottolineato l’importanza della collaborazione con le case editrici abruzzesi, dopo anni di distacco. Il ritrovato sentimento di fiducia tra le istituzioni regionali e le case editrici è un elemento positivo che emerge dal Salone del Libro.Inoltre, la Regione ha sottolineato l’importanza della collaborazione con le università abruzzesi. La partecipazione alle fiere di formazione come JobeOrienta a Verona rappresenta un esempio di questa collaborazione. Ora ci attende la sfida del Salone del Libro 2026, che coincide con l’anno in cui L’Aquila sarà Capitale della cultura. Il nostro compito è mettere insieme intorno al brand L’Aquila 2026 il meglio della proposta editoriale e culturale dell’Abruzzo.

Ultimi articoli

Omicidio a Legnano: donna romena uccisa, indagini in corso.

La comunità di Legnano, alle porte di Milano, è scossa da un drammatico episodio...

Legnano, ritrovata donna: indagini per omicidio

L'eco di una tragedia ha scosso la comunità di Legnano, in provincia di Milano,...

Legnano, tragedia: donna uccisa a coltello, città sotto shock.

La quiete suburbana di Legnano, incastonata nel cuore del territorio milanese, è stata brutalmente...

Cartello anti-israeliani a Milano: consiglieri denunciano

I consiglieri comunali milanesi Daniele Nahum e Gianmaria Radice, esponenti del gruppo Riformisti, hanno...
- Pubblicità -