sabato 6 Settembre 2025
14.3 C
Torino

Alessandria: nasce la prima casa per l’autonomia di giovani con disabilità

Ad Alessandria si è inaugurata una nuova e significativa realtà: la prima struttura residenziale interamente dedicata a promuovere l’autonomia abitativa per giovani con disabilità intellettiva.

Questo importante passo rappresenta l’avvio concreto del progetto “Camminando verso il futuro”, un’iniziativa sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, che ambisce a ridefinire gli approcci all’inclusione e alla crescita personale.

La struttura, collocata in un immobile di proprietà dell’Agenzia Territoriale per l’Edilizia (ATC), è stata concessa in affitto per un periodo di dodici anni, a condizioni economicamente agevolate, frutto di una collaborazione tra enti pubblici e privati.

La completa ristrutturazione degli spazi è stata resa possibile anche grazie a un significativo contributo da parte di aziende locali, testimoniando un impegno concreto del territorio verso l’abbattimento delle barriere architettoniche e sociali.

“Questa inaugurazione segna una svolta per la provincia di Alessandria e per il Piemonte nel suo complesso”, ha dichiarato Mario Bianchi, presidente del Centro Down, sottolineando l’unicità dell’iniziativa.
L’obiettivo primario non è semplicemente fornire un alloggio, ma creare un ambiente protetto e stimolante, una vera e propria “palestra dell’autonomia”, dove i giovani possano acquisire gradualmente le competenze e la sicurezza necessarie per affrontare la sfida della vita indipendente.
Questo percorso è concepito come un ponte, un trampolino di lancio verso la capacità di gestire la propria casa, il proprio budget, le proprie relazioni, sviluppando un senso di responsabilità e autostima cruciale per la crescita personale.
Il progetto “Camminando verso il futuro” non si limita all’aspetto abitativo, ma guarda con attenzione all’inserimento lavorativo, considerato un elemento fondamentale per l’emancipazione e l’integrazione sociale.

Attualmente, alcuni partecipanti al programma stanno già seguendo percorsi formativi e lavorativi mirati, mentre altri sono in procinto di iniziare un’esperienza professionale.

L’obiettivo è favorire l’accesso a opportunità di lavoro significative, valorizzando le capacità individuali e promuovendo l’occupazione inclusiva, in linea con le normative vigenti e le migliori pratiche europee.
Si punta a creare partnership con aziende locali disposte ad accogliere e formare questi giovani, offrendo loro una reale possibilità di contribuire attivamente alla vita economica del territorio e di costruire un futuro più autonomo e appagante.
La struttura residenziale agisce quindi come un fulcro di supporto, fornendo consulenza e accompagnamento durante il percorso di inserimento lavorativo, monitorando i progressi e fornendo un punto di riferimento costante.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -