domenica 21 Settembre 2025
20.8 C
Torino

Alessandria, trionfo di orgoglio alpino: un raduno tra storia e futuro.

Alessandria ha pulsato al ritmo dell’orgoglio alpino, accogliendo per tre giorni il 27° raduno del Primo Raggruppamento, un evento che ha visto convergere delegazioni provenienti da Francia, Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta.

Lungi dall’essere una mera celebrazione, il raduno si è configurato come un crogiolo di tradizioni, valori e un profondo senso di appartenenza, declinati attraverso mostre etnografiche, iniziative culturali dedicate alla storia del corpo alpino, esibizioni corali che hanno risuonato nelle vie cittadine e attività coinvolgenti allestite in suggestive cittadelle temporanee.
Il fine settimana è stato animato dalla presenza di migliaia di “Penne Nere”, alpini accomunati da un legame indissolubile con il territorio e un forte spirito di corpo.
Momenti di particolare impatto emotivo sono stati la suggestiva “Notte Verde”, un’occasione di aggregazione informale sotto le stelle, e la solenne Sfilata di chiusura, che ha visto il Tricolore sventolare maestoso, portato da un corteo di giovani atleti provenienti dalle associazioni sportive locali, incarnando il passaggio generazionale e l’eredità di valori.

La presenza del Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, ha sottolineato l’importanza strategica dell’evento per la regione.
“Un orgoglio costante,” ha dichiarato Cirio, sottolineando come il raduno rappresenti una vetrina di identità piemontese e italiana, un’occasione per rinsaldare i legami tra comunità e celebrare la storia condivisa.
Il corpo alpino, con la sua lunga e complessa storia, si pone come custode di valori come il coraggio, la resilienza e la solidarietà, qualità imprescindibili per affrontare le sfide del presente.
L’occasione è stata inoltre colta per ribadire l’impegno delle Forze Armate italiane nella salvaguardia della pace, un bene prezioso e fragile che, nel contesto geopolitico attuale, necessita di essere costantemente difeso e promosso.

L’apprezzamento per il contributo degli alpini, pilastri di un tessuto sociale ricco di storia e tradizione, si è concretizzato in un sentito ringraziamento, espressione di profonda gratitudine per il loro servizio e dedizione.
Il sindaco Giorgio Abonante ha elogiato la capacità di Alessandria di accogliere e coinvolgere la comunità, riempiendo le strade e le piazze con un’atmosfera di festa e condivisione.

L’entusiasmo del pubblico ha accompagnato il tradizionale passaggio della stecca, simbolo del passaggio di testimone tra le sezioni, che quest’anno è stato affidato alla sezione di Pinerolo, proiettando l’evento verso il futuro, mantenendo viva la fiamma dell’orgoglio alpino.
Il raduno si è dunque rivelato non solo un evento di richiamo turistico, ma un vero e proprio momento di riflessione e celebrazione dell’identità nazionale e delle radici storiche che la contraddistinguono.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -