Altissime: Un Viaggio nell’Anima delle Alpi, a TorinoDal 17 al 19 ottobre, Torino si trasforma in un crocevia alpino con “Altissime”, un evento triennale che trascende la semplice mostra per diventare un vero e proprio omaggio alla montagna e alle sue comunità.
Ospitato in Piazza Vittorio Veneto e presso il Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi”, l’iniziativa, promossa dalla Fondazione Contrada Torino con il supporto della Camera di Commercio, ambisce a far convergere il cuore pulsante delle attività economiche, culturali e sociali che definiscono l’identità alpina.
“Altissime” non è un mero cartellone di eventi, ma un ecosistema di esperienze.
Il fulcro è rappresentato dalle produzioni locali, dai prodotti agroalimentari artigianali ai manufatti tradizionali, fino alle innovazioni tecnologiche che reinterpretano saperi antichi.
L’evento mira a celebrare gli imprenditori e gli artigiani che, con tenacia e passione, scelgono di rimanere radicati nel territorio, preservando le tradizioni e garantendo un prezioso baluardo contro lo spopolamento montano.
Un coinvolgimento capillare anima la manifestazione.
Dodici enti e trentacinque espositori si uniscono per offrire un panorama completo e sfaccettato.
Il programma prevede trenta incontri con quaranta-tre relatori, figure chiave che spaziano dalle Guide Alpine, custodi del sapere alpinistico e della sicurezza in alta quota, al Soccorso Alpino, pronto ad affrontare le emergenze, fino al Club Alpino Italiano (CAI), promotore della cultura escursionistica e della tutela ambientale.
Un intervento significativo è previsto dall’ente parco Gran Paradiso, custode di un ecosistema alpino di inestimabile valore, mentre scrittori e appassionati di montagna condivideranno storie, emozioni e riflessioni.
Le masterclass, cinque appuntamenti dedicati a tecniche e competenze specifiche, offrono l’opportunità di approfondire conoscenze pratiche, mentre i cinque trekking guidati permettono di vivere in prima persona la bellezza e la potenza del paesaggio alpino.
L’attenzione al turismo sostenibile, un aspetto cruciale per la salvaguardia dell’ambiente e delle comunità locali, sarà un filo conduttore trasversale a tutte le attività.
“Altissime” si propone quindi come un momento di riflessione e di dialogo, un’occasione per riscoprire le radici, valorizzare il patrimonio alpino e progettare un futuro sostenibile per le montagne.