domenica, 20 Luglio 2025
TorinoTorino CronacaArcipelago Educativo: Supporto e Inclusione per...

Arcipelago Educativo: Supporto e Inclusione per Giovani Piemontesi

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il Piemonte, come molte regioni italiane, ha assistito negli ultimi anni a una crescente consapevolezza delle disuguaglianze educative e delle barriere che ostacolano il pieno sviluppo potenziale di bambini, bambine e adolescenti. In risposta a questa necessità, Fondazione Agnelli e Save the Children hanno collaborato alla creazione di “Arcipelago Educativo”, un’iniziativa volta a fornire un supporto mirato e flessibile, che ha già raggiunto, tra il 2020 e il 2024, settecento giovani piemontesi attraverso interventi diretti e progetti autonomamente implementati.L’edizione 2025 del programma, recentemente avviata, estende la sua portata coinvolgendo un numero significativo di studenti provenienti dagli istituti comprensivi Leonardo Da Vinci-Frank, Ennio Morricone e Aristide Gabelli, tutti situati nel tessuto urbano torinese. Il progetto si focalizza su un gruppo di giovani, di età compresa tra i nove e i quattordici anni, un’età cruciale per la formazione delle competenze e l’acquisizione di valori.L’analisi demografica dei partecipanti rivela un profilo particolarmente significativo: la distribuzione tra scuola primaria (46%) e secondaria di primo grado (54%) indica una volontà di intervenire in un momento strategico del percorso scolastico. La presenza marcata di studenti con background migratorio (49%) sottolinea l’impegno del programma ad affrontare le sfide specifiche legate all’integrazione e all’accoglienza. Inoltre, il dato del 22% di studenti con bisogni educativi speciali evidenzia l’importanza di un approccio inclusivo e personalizzato, che tenga conto delle diverse esigenze di apprendimento e sviluppo.Arcipelago Educativo non si limita a un supporto diretto e isolato; mira a creare una rete di risorse e competenze che coinvolga scuole, famiglie, educatori e operatori del territorio. L’obiettivo è quello di rafforzare il sistema educativo locale, promuovendo la resilienza, l’autostima e le competenze socio-emotive dei giovani, strumenti essenziali per il loro futuro successo personale e professionale. L’iniziativa rappresenta quindi un investimento strategico nel capitale umano del Piemonte, con la speranza di costruire una società più equa, inclusiva e prospera per tutti.

Ultimi articoli

No aumenti TARI a Genova: la Giunta smentisce l’opposizione.

L'amministrazione comunale di Genova ha ufficialmente negato l'intenzione di introdurre aumenti nella Tariffa Rifiuti...

Piemonte verso l’Autonomia: accordo col Governo in arrivo?

Il Piemonte prosegue con determinazione il percorso verso l'Autonomia Differenziata, con l'obiettivo di siglare...

Soccorso in elicottero nella Faggeta Vetusta: escursionista ferito

Nella rigogliosa Faggeta Vetusta, un'oasi di biodiversità protetta a Soriano nel Cimino, in provincia...

Valentina Greco ritrovata: mistero e interrogativi in Tunisia

Il ritrovamento di Valentina Greco, la cagliaritana di 42 anni scomparsa per dieci giorni,...

Ultimi articoli

40 Secondi: Un omaggio a Willy, tra violenza e memoria a Giffoni

"40 Secondi": Un'eco di umanità tra violenza e memoria a GiffoniIl Festival di Giffoni...

Influenza russa: Tentativo di destabilizzazione dell’UE

L'ennesima manovra volta a destabilizzare l'Unione Europea, culminata nel tentativo di mozione di sfiducia...

Venezia: Omaggio a A Wave in the Ocean di Jane Campion

Un'Onda di Speranza per il Futuro del Cinema: A Wave in the Ocean Celebrata...

RIV4LI: Giovani, Disincanto e Speranza tra Esclusioni

RIV4LI, l'inedita serie targata Netflix e Stand by Me, presentata in anteprima mondiale al...

Umbria Jazz 2024: Successo da Record e Impatto Culturale

Umbria Jazz 2024 si è conclusa con un'eco vibrante, testimoniando un successo di pubblico...
- Pubblicità -
- Pubblicità -