venerdì 5 Settembre 2025
14.3 C
Torino

Articolo 27: Innovazione Sociale e Inclusione dal Mondo Carcerario

A Cuneo prende forma Articolo 27, un’associazione innovativa nata dalla sinergia di competenze diversificate e dalla visione condivisa di un futuro più inclusivo.

Il progetto, frutto della collaborazione tra la cooperativa Panatè – Gli Evitati, la Fondazione Industriali, la società di investimento La Gemma Venture della Fondazione Crc e la cooperativa sociale astigiana La Strada, ambisce a ridefinire il concetto di responsabilità sociale d’impresa e a promuovere un’economia che sappia coniugare sviluppo economico e rigenerazione umana.
A guidare l’associazione è Davide Danni, figura chiave nella cooperativa Panatè, che dal 2019 ha dimostrato, attraverso la gestione della panetteria all’interno della casa circondariale di Cerialdo, come l’inserimento lavorativo di detenuti ed ex detenuti possa rappresentare una potente leva di reinserimento sociale e di ricostruzione di dignità.

Giuliana Cirio, presidente della Fondazione Industriali e presidente onoraria di Articolo 27, sottolinea come l’iniziativa non si ponga come atto di mera benevolenza, ma come espressione di un approccio più maturo e consapevole: “Non si tratta di ‘essere buoni’, ma di ‘essere più umani'”.
Questa prospettiva implica il riconoscimento del valore intrinseco di ogni persona, anche all’interno del sistema penitenziario, e la convinzione che le qualità umane, come la resilienza, la creatività e la capacità di collaborare, siano risorse preziose per l’imprenditore moderno.

L’associazione si pone, quindi, come ponte tra il mondo dell’impresa e il mondo carcerario, favorendo lo scambio di esperienze, la diffusione di buone pratiche e la creazione di opportunità concrete.

Il lancio ufficiale di Articolo 27 coincide con la terza edizione del festival Articolo 27 Expo, evento che dal 2023 rappresenta un importante momento di riflessione e di scambio sul tema dell’economia e delle buone pratiche carcerarie.

Il festival, che si terrà a Cuneo dal 12 al 14 settembre, offrirà un programma ricco e diversificato, che includerà concerti, spettacoli teatrali, talk, presentazioni e workshop, tutti aperti al pubblico.
Il cuore pulsante dell’evento sarà la mostra-mercato in via Roma, un’occasione unica per conoscere e apprezzare i prodotti realizzati da 24 realtà italiane impegnate nell’economia carceraria, un vero e proprio laboratorio di inclusione e di sviluppo sostenibile.

Il cortile del municipio si trasformerà nel “salotto” di Fondazione Industriali, un luogo di narrazione e di condivisione di 22 storie di eccellenza e di impegno sociale.

Tra gli ospiti di spicco, l’ex magistrato Gherardo Colombo, figura di riferimento nel campo della giustizia riparativa, che interverrà nella serata inaugurale di venerdì 12, portando con sé la sua esperienza e la sua visione innovativa.
L’edizione 2024 si propone come un’ulteriore tappa nel percorso di sensibilizzazione e di promozione di un modello economico più equo e umano, capace di valorizzare il capitale umano spesso trascurato e di costruire un futuro più inclusivo per tutti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -