mercoledì, 2 Luglio 2025
TorinoTorino CronacaBardonecchia: Ripristino Strada del Melezet, Priorità...

Bardonecchia: Ripristino Strada del Melezet, Priorità alla Sicurezza

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

A Bardonecchia, l’impegno congiunto tra i cantonieri del Circolo di Susa, appartenenti alla Direzione Viabilità 2 della Città metropolitana di Torino, e una ditta specializzata, è focalizzato sulla complessa operazione di ripristino della strada provinciale 216 del Melezet, resa impraticabile da un’imponente esondazione del torrente Frejus. La data prevista per il ritorno alla piena operatività, garantendo la sicurezza degli utenti, è fissata per la conclusione della settimana in corso.L’intervento, tuttavia, trascende la semplice rimozione di acqua e detriti dalla carreggiata, come evidenziato dalle autorità della Città metropolitana. L’evento alluvionale ha innescato una serie di conseguenze strutturali che richiedono un’analisi e un intervento mirati. La forza dell’acqua ha compromesso l’integrità delle protezioni laterali, strappando via barriere di sicurezza progettate per tutelare sia i veicoli in transito che i pedoni. La dispersione di queste barriere new jersey, potenzialmente finite nel letto del torrente, rappresenta una criticità aggiuntiva: in caso di irreperibilità, sarà necessario procedere all’acquisto di nuove protezioni.Inoltre, si rende imprescindibile la messa in sicurezza degli imbocchi del ponte situato in direzione della stazione ferroviaria di Bardonecchia. Questa operazione implica una valutazione accurata dello stato del ponte e la verifica della sua stabilità, unitamente all’installazione di dispositivi di protezione temporanei, qualora fossero necessari. La priorità assoluta è garantire la sicurezza della viabilità e la prevenzione di ulteriori rischi per la comunità. Il ripristino della strada non si limita quindi a un’azione di pulizia, ma si configura come un complesso progetto di ingegneria stradale, volto a restituire alla collettività un’arteria vitale, ripulita non solo da detriti, ma anche da potenziali pericoli, con un’attenzione particolare alla fragilità del territorio e alla necessità di prevenire eventi futuri.

Ultimi articoli

Floridia, infante ferito: indagini sulla dinamica e contesto familiare.

La comunità di Floridia è scossa da un evento drammatico che ha visto protagonista...

Casamicciola, la frana e il dolore: un anno dopo, ancora interrogativi.

Il 26 novembre 2022, l'isola d'Ischia fu teatro di una catastrofe che si manifestò...

Violenza a Padru: arrestato un uomo per percosse sulle figlie

Un tragico episodio di violenza domestica ha scosso la comunità di Padru, un piccolo...

Truffa a Rimini: l’attore improvvisato e il poliziotto sotto copertura

L'azione si sviluppò con una teatralità studiata, quasi una messa in scena improvvisata. L'individuo,...

Ultimi articoli

Floridia, infante ferito: indagini sulla dinamica e contesto familiare.

La comunità di Floridia è scossa da un evento drammatico che ha visto protagonista...

Gauff Shock: Eliminata al primo turno a Wimbledon

L'inattesa eliminazione di Coco Gauff, numero 2 al mondo e fresca vincitrice del Roland...

Djokovic vince a Wimbledon: un passo verso il record storico.

L’edizione 2024 di Wimbledon si è inaugurata con una vittoria, apparentemente agevole ma densa...

Musetti a Wimbledon: Fragilità Fisica e un Corpo Provato

La prestazione di Lorenzo Musetti a Wimbledon, conclusasi con l'eliminazione al primo turno contro...

Casamicciola, la frana e il dolore: un anno dopo, ancora interrogativi.

Il 26 novembre 2022, l'isola d'Ischia fu teatro di una catastrofe che si manifestò...
- Pubblicità -
- Pubblicità -