cityfood
cityeventi
venerdì 31 Ottobre 2025

Biella: Arrestato per estorsione, vittima vessata per mesi.

Un’ordinanza di arrestamento domiciliare ha interrotto la spirale di estorsioni che ha visto una vittima biellese, sessantunenne, vessata da un uomo di trentacinque anni.
La vicenda, intricata e gravissima, ha preso avvio a giugno, quando la vittima, in un contesto informale di un bar cittadino, ha instaurato un rapporto con il giovane, che si è poi rivelato manipolatore e predatore.

Inizialmente, il trentacinquenne ha saputo creare una situazione di apparente bisogno, richiedendo alla vittima un aiuto economico.
Cedendo alle sue istanze, l’uomo ha erogato una somma di 2500 euro, un gesto di generosità che si è presto trasformato in una trappola.

L’iniziale favore ha innescato un meccanismo perverso: le richieste di denaro non si sono arrestate, ma si sono intensificate, accompagnate da minacce e intimidazioni che hanno costretto la vittima a vivere in uno stato di costante ansia e paura.
La progressione del comportamento estorsivo, che passa da una richiesta di aiuto a una vera e propria imposizione sotto minaccia, ha segnato un punto di non ritorno.

La vittima, esasperato e sentendosi vulnerabile, ha deciso di rivolgersi alle forze dell’ordine, compiendo un atto di coraggio cruciale per interrompere la spirale di violenza psicologica ed economica.
Il piano elaborato dalla vittima, in collaborazione con i Carabinieri, prevedeva un appuntamento in cui sarebbe avvenuta la consegna dell’ennesima somma di denaro.
In questo frangente, gli uomini dell’Arma hanno sorpreso l’estorsore, procedendo all’arresto e ponendolo agli arresti domiciliari, su disposizione del Pubblico Ministero.

L’episodio solleva interrogativi profondi sulla dinamica della manipolazione emotiva e sulla vulnerabilità di chi, spinto da un istinto di compassione o fiducia, si trova ad interagire con individui predisposti a sfruttare la loro generosità.
Si tratta di un monito per la comunità, che deve essere sensibilizzata sull’importanza di riconoscere i segnali di comportamenti abusivi e di attivare meccanismi di protezione e supporto per le potenziali vittime.
L’azione delle forze dell’ordine, in questo caso, rappresenta una risposta concreta alla tutela della legalità e della dignità delle persone.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap