sabato 20 Settembre 2025
22.3 C
Torino

Capitano Sessa lascia Alessandria: verso nuove sfide nel ROS.

Il Capitano Davide Sessa conclude un quadriennio di comando alla guida della Compagnia Carabinieri di Alessandria, lasciando un’eredità significativa e assumendo un ruolo di primaria importanza all’interno del Raggruppamento Operativo Speciale (ROS).

Questo trasferimento, lungi dall’essere un mero cambio di sede, rappresenta il riconoscimento di una competenza maturata sul campo e l’inglobamento in una struttura apicale deputata alla lotta contro le minacce più complesse che affliggono il territorio nazionale, con particolare riferimento al terrorismo e alla criminalità organizzata di elevata pericolosità.

L’esperienza alessandrina, iniziata nel settembre del 2021, ha visto il Capitano Sessa coordinare le risorse umane e materiali della Compagnia, supervisionando le attività delle Sezioni Operative e della Radiomobile del Nucleo Investigativo (Norm), elementi fondamentali per garantire l’ordine e la sicurezza pubblica.
Il suo mandato è stato costellato da eventi drammatici che hanno segnato profondamente la comunità alessandrina.
Tra questi, spiccano l’efferato omicidio perpetrato all’Hotel Londra nella primavera del 2022, un caso che ha richiesto indagini complesse e delicate; il tragico triplice omicidio-suicidio del settembre 2023, un evento che ha messo a dura prova la resilienza della città; e, più recentemente, il femminicidio avvenuto a Solero nell’ottobre 2024, una ferita ancora aperta che ha sollecitato un rinnovato impegno nella prevenzione e nella sensibilizzazione sul tema della violenza di genere.
Oltre alla gestione di eventi critici, il Capitano Sessa ha guidato un’intensa attività di contrasto alla criminalità, con particolare attenzione al traffico di stupefacenti.

Le operazioni condotte hanno spaziato dalla repressione quotidiana dello spaccio al dettaglio al sequestro di coltivazioni illecite, neutralizzando vere e proprie filiere criminali e confiscando ingenti quantitativi di sostanze stupefacenti – oltre cento chili – frutto di attività illecite che danneggiano la salute pubblica e incentivano altre forme di devianza.

L’impegno per la sicurezza del territorio è stato inoltre testimoniato da un costante presidio del Valenzano, con numerosi arresti di individui resi responsabili di rapine e altri reati predatori, frutto di una strategia di controllo mirata a tutelare la popolazione e a dissuadere potenziali malintenzionati.
La partenza del Capitano Sessa, verso un ruolo di maggiore responsabilità all’interno dell’Arma dei Carabinieri, sottolinea il valore del suo curriculum professionale, arricchito da esperienze investigative di rilievo in città strategiche come Roma, Napoli e Torino.

Questa nuova posizione, come evidenzia il comando provinciale, risponde a un’urgente necessità di rafforzare le capacità operative dell’Arma, in un contesto nazionale caratterizzato da crescenti sfide per la sicurezza del Paese e dalla necessità di affrontare minacce sempre più sofisticate e transnazionali.

Il suo contributo sarà fondamentale per sviluppare strategie investigative innovative e per coordinare interventi mirati a contrastare efficacemente le attività criminali più pericolose.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -