domenica, 20 Luglio 2025
TorinoTorino CronacaColle dell'Assietta: Festa del Piemonte, un...

Colle dell’Assietta: Festa del Piemonte, un grido di orgoglio e identità.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il Colle dell’Assietta, custode silenzioso di un evento cruciale nella storia piemontese, ha nuovamente ospitato la Festa del Piemonte, un appuntamento che rievoca la battaglia del 17 luglio 1747.

Più che una semplice commemorazione militare, questa festa rappresenta un profondo atto di identità, un’immersione nelle radici di una comunità che ha saputo forgiare il proprio destino attraverso il coraggio e la resilienza.

La vittoria austro-piemontese, ottenuta contro un esercito franco-spagnolo superiore in numero, non fu solo un successo tattico, ma un catalizzatore che amplificò il prestigio del Piemonte nell’arena europea e contribuì, in maniera determinante, alla definizione dei confini che avrebbero poi portato alla costruzione dell’Italia unita.

Essere presenti in questo luogo, avvolto dalla maestosità delle Alpi, in compagnia di amministratori locali, sindaci e cittadini, suscita un’emozione intensa e profonda.

Il Colle dell’Assietta non è solo un panorama mozzafiato, ma un palcoscenico che narra storie di tenacia e di attaccamento alla terra.
Come sottolinea il Presidente del Consiglio regionale, Davide Nicco, a nome dell’Assemblea legislativa piemontese, questo luogo incarna un’eredità di valori che trascendono la semplice celebrazione di un evento bellico.
Il grido di battaglia “Nojàutri i bogioma nen”, più di una semplice esortazione al combattimento, fu una dichiarazione d’amore appassionata per il Piemonte, un atto di sfida a chiunque volesse negare la sua identità.
L’iniziativa, fortemente sostenuta dall’ex Presidente Stefano Allasia e istituzionalizzata due anni fa, si configura come un momento di riconnessione comunitaria, un’occasione per riflettere sul passato con gratitudine e guardare al futuro con speranza.
La Festa del Piemonte è un richiamo costante all’importanza di valori eterni come la libertà, la dignità umana e il senso del dovere, principi che non sono frutto del caso, ma un lascito prezioso che grava sulle spalle di ogni generazione.

Questi valori, che hanno guidato il popolo piemontese per secoli, sono stati plasmati da una profonda fede cristiana, un elemento fondamentale della sua identità culturale e morale, come testimonia la presenza e il saluto di Sua Eccellenza Monsignor Derio Olivero.

La Festa del Piemonte, resa possibile grazie all’impegno dell’Associazione Festa dël Piemont al Còl ëd l’Assieta, alla Protezione Civile, al personale del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand e a numerosi volontari, è un monito a custodire e a trasmettere queste fondamenta, un impegno concreto per ogni giorno.

Finché risuonerà, anche solo in una voce, il grido “Nojàutri i bogioma nen”, il Piemonte non perderà mai la sua anima, la sua forza, la sua capacità di guardare avanti con determinazione e orgoglio.

Il passato ci ispira, il presente ci impegna, il futuro ci aspetta.

Ultimi articoli

Tragedia a Firenze: Morto agente, collega ferita, guidava ubriaco.

Un tragico incidente stradale ha scosso la comunità di Firenze, coinvolgendo due funzionari della...

Tragedia a Calenzano-Barberino: uomo muore, donna in ospedale

La tragedia sulla strada provinciale che collega Calenzano a Barberino ha spezzato una vita...

No aumenti TARI a Genova: la Giunta smentisce l’opposizione.

L'amministrazione comunale di Genova ha ufficialmente negato l'intenzione di introdurre aumenti nella Tariffa Rifiuti...

Piemonte verso l’Autonomia: accordo col Governo in arrivo?

Il Piemonte prosegue con determinazione il percorso verso l'Autonomia Differenziata, con l'obiettivo di siglare...

Ultimi articoli

Tragedia a Firenze: Morto agente, collega ferita, guidava ubriaco.

Un tragico incidente stradale ha scosso la comunità di Firenze, coinvolgendo due funzionari della...

40 Secondi: Il Film che Racconta l’Umanità di Willy

"40 Secondi": Un Ritratto Umano e un Appello alla Coscienza a GiffoniIl Festival di...

40 Secondi: Un omaggio a Willy, tra violenza e memoria a Giffoni

"40 Secondi": Un'eco di umanità tra violenza e memoria a GiffoniIl Festival di Giffoni...

Influenza russa: Tentativo di destabilizzazione dell’UE

L'ennesima manovra volta a destabilizzare l'Unione Europea, culminata nel tentativo di mozione di sfiducia...

Tragedia a Calenzano-Barberino: uomo muore, donna in ospedale

La tragedia sulla strada provinciale che collega Calenzano a Barberino ha spezzato una vita...
- Pubblicità -
- Pubblicità -