venerdì 25 Luglio 2025
23.8 C
Rome

Costruiamo Ponti: Inclusione Scolastica e Transizione alla Vita Adulta

“Costruiamo Ponti”: Un’Iniziativa per l’Inclusione Scolastica e la Transizione alla Vita AdultaLa Consulta per le persone in difficoltà (CPD) e la Fondazione CRT lanciano la nuova edizione di “Costruiamo Ponti”, un concorso dedicato a promuovere l’inclusione e a facilitare la transizione degli studenti con disabilità dai cicli scolastici all’età adulta, in linea con l’Agenda della disabilità e il principio di “imparare dentro e fuori la scuola”.
L’iniziativa si discosta radicalmente dall’approccio precedente, abbandonando la “call for ideas” a favore di una “call for community”.
Questo cambiamento strategico riflette una volontà di incentivare la creazione di ecosistemi collaborativi, radicati nel territorio e attivi nella costruzione di soluzioni concrete.

L’obiettivo primario è sollecitare la nascita di reti robuste e partecipate, che coinvolgano scuole, organizzazioni non profit (ONP), enti pubblici e realtà del settore privato, generando un impatto duraturo sul benessere degli studenti.

La call for community si rivolge specificamente a studenti con disabilità che si trovano nel delicato passaggio tra la scuola secondaria di primo e secondo grado.

Si delineano due ambiti di intervento prioritari: l’orientamento scolastico per agevolare il passaggio tra i diversi cicli di studi e il supporto all’alternanza scuola-lavoro (PCTO), strumento cruciale per un’esperienza formativa più completa e orientata al mondo del lavoro.

Le reti candidate dovranno essere composte da almeno un’ONP che ne assume la leadership e una scuola secondaria, mentre la partecipazione di enti pubblici e privati è incoraggiata per ampliare le risorse e le competenze disponibili.

La presentazione delle candidature, da effettuare in forma congiunta attraverso un apposito form online, dovrà essere completata entro le 15:00 del 12 settembre 2025.
Le reti selezionate saranno accompagnate in un percorso di co-progettazione intensivo, strutturato in circa dieci incontri programmati tra ottobre 2025 e giugno 2026.

Questo percorso mira a definire modelli di intervento innovativi, rispondenti alle specifiche esigenze dei diversi contesti territoriali.
I cinque quadranti coinvolti – Alessandria-Asti, Cuneo, Biella-Novara-Vercelli-Verbano Cusio Ossola, Torino (Piemonte), e Aosta (Valle d’Aosta) – rappresentano aree geografiche distinte, ciascuna con proprie peculiarità sociali ed economiche.

I progetti sviluppati saranno attentamente valutati dalla Fondazione CRT, con l’obiettivo di favorirne l’implementazione entro la fine del 2026, consolidando così un sistema di supporto inclusivo e duraturo per gli studenti con disabilità, promuovendo una transizione fluida verso la vita adulta e un pieno esercizio della cittadinanza.
L’iniziativa si propone di superare l’approccio assistenzialistico per costruire un futuro di opportunità concrete e partecipazione attiva.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -