domenica, 20 Luglio 2025
TorinoTorino CronacaCroce Verde Torino: 300 Ambulanze, un...

Croce Verde Torino: 300 Ambulanze, un Secolo di Servizio e Dedizione

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Un secolo e diciassette anni di dedizione ininterrotta, un patrimonio di umanità incarnato in una flotta in costante evoluzione: la Croce Verde Torino celebra l’entrata in servizio dell’ambulanza numero 300, un punto di riferimento storico per la città e per il territorio piemontese. Questa acquisizione non è semplicemente l’aggiunta di un nuovo veicolo, ma il sigillo su una tradizione di assistenza pubblica che affonda le radici nel 1907, quando la Pubblica Assistenza Anpas torinese nasce come risposta concreta a un bisogno sociale urgente.L’evoluzione della flotta è un affascinante specchio delle trasformazioni sociali ed economiche che hanno attraversato Torino. Dalle prime barelle trainate a mano, i primi mezzi di trasporto rudimentali, si è passati, in un percorso di continuo aggiornamento tecnologico e professionale, a veicoli all’avanguardia come i moderni Fiat Ducato, ciascuno rappresentante un progresso nella capacità di intervento e nell’offerta di cure. Il ricordo dei Fiat 850T, iconici veicoli degli anni Sessanta, evoca un’epoca, ma sottolinea la continuità di un impegno che non ha conosciuto interruzioni.Nel 2024, l’attività della Croce Verde Torino si quantifica in oltre 80.000 servizi prestati, un impegno tangibile che si traduce in un dispiegamento di 1,4 milioni di chilometri percorsi, una rete capillare di presenza sul territorio. Questa operatività complessa e continuativa è resa possibile dalla forza lavoro di oltre 1.400 volontari, un tessuto umano coeso e motivato, affiancato da personale dipendente altamente qualificato e da tecnici specializzati che garantiscono l’efficienza e la sicurezza degli interventi. Il bilancio sociale dell’organizzazione non si limita a dati numerici, ma riflette un profondo investimento in innovazione, con l’introduzione di nuove tecnologie e protocolli di soccorso, in una formazione continua per il personale, e in politiche di inclusione che mirano a coinvolgere attivamente le diverse comunità presenti nel territorio.”Questa ambulanza è la numero 300, ma incarna molto di più: il primo passo per chi sceglie ogni giorno di rispondere alla chiamata dell’aiuto” – afferma Mario Moiso, presidente della Croce Verde Torino. Le sue parole sottolineano che l’equipaggiamento materiale è secondario rispetto alla vocazione umanitaria che anima l’organizzazione, un sentimento di fiducia e di responsabilità che i cittadini rinnovano costantemente da oltre un secolo.L’impegno della Croce Verde Torino si inserisce in un contesto regionale ancora più ampio, coordinato dall’Anpas Piemonte Odv, un network di 81 associazioni che rappresentano un pilastro fondamentale per la sanità di prossimità. Nel 2023, l’Anpas Piemonte ha mobilitato oltre 10.600 volontari e 741 dipendenti, distribuendo una flotta di 472 ambulanze che hanno percorso oltre 20 milioni di chilometri, prestando 594.623 servizi, di cui oltre 200.000 in situazioni di emergenza-urgenza. Questi numeri, impensabili senza la dedizione e l’abnegazione dei volontari, testimoniano la vitalità e l’importanza strategica del volontariato organizzato nel sistema sanitario piemontese e, più in generale, nel panorama nazionale. L’ambulanza numero 300 è dunque simbolo di continuità, progresso e, soprattutto, di un impegno inesauribile verso la collettività.

Ultimi articoli

Piemonte verso l’Autonomia: accordo col Governo in arrivo?

Il Piemonte prosegue con determinazione il percorso verso l'Autonomia Differenziata, con l'obiettivo di siglare...

Soccorso Speleologico: Intervento Complesso nell’Abisso Paperino

Un intervento delicato e tecnicamente complesso è in corso nelle profondità dell’Abisso Paperino, un...

Temporali e allerta meteo: il Nord Italia sotto scoppio

Un'anomalia barometrica, un'area di bassa pressione posizionata strategicamente sul Canale della Manica, ha finora...

Colle dell’Assietta: Festa del Piemonte, un grido di orgoglio e identità.

Il Colle dell'Assietta, custode silenzioso di un evento cruciale nella storia piemontese, ha nuovamente...

Ultimi articoli

40 Secondi: Un omaggio a Willy, tra violenza e memoria a Giffoni

"40 Secondi": Un'eco di umanità tra violenza e memoria a GiffoniIl Festival di Giffoni...

Influenza russa: Tentativo di destabilizzazione dell’UE

L'ennesima manovra volta a destabilizzare l'Unione Europea, culminata nel tentativo di mozione di sfiducia...

Assoluzioni, Nordio e Cartabia: la giustizia italiana a rischio?

La recente mossa della Procura di Palermo, che ha presentato direttamente in Cassazione un...

Milano al bivio: Pd tra fiducia nella giustizia e sostegno a Sala

La recente ondata di notizie che emergono dall'indagine in corso a Milano solleva interrogativi...

Strage di via D’Amelio, un ricordo vivo per Paolo Borsellino

Il venticinque luglio, una data che si incide nel tessuto della memoria collettiva italiana,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -