domenica 7 Settembre 2025
23.1 C
Torino

Dogliani premia Isoardi e Asto: un omaggio al territorio.

Dogliani celebra l’impegno e la passione per il territorio, conferendo il prestigioso premio “Schi-na Cinà nel Mondo” alla conduttrice televisiva Elisa Isoardi e all’agricoltore Alessandro Asto.
La cerimonia, giunta alla sua ventinovesima edizione, testimonia il profondo legame tra la comunità doglianese e le sue radici agricole, un’eredità culturale e produttiva di inestimabile valore.
L’iniziativa, promossa dal Comune di Dogliani con il supporto di Coldiretti Cuneo, si pone come un importante veicolo di promozione del settore primario e delle sue produzioni d’eccellenza, un settore che, in un’epoca di globalizzazione e di sradicamento culturale, assume un ruolo sempre più cruciale per la salvaguardia dell’identità nazionale.

Elisa Isoardi, originaria della provincia di Cuneo, incarna l’immagine di una figura pubblica capace di coniugare successo professionale e profondo legame con le proprie origini.

La sua carriera televisiva, costellata di programmi di ampio seguito, è stata caratterizzata da un’attenzione costante al mondo agricolo, offrendo uno spazio di visibilità a produttori, allevatori e custodi del territorio.

Attraverso un racconto appassionato e autentico, Isoardi ha saputo divulgare le storie di chi, con fatica e dedizione, contribuisce a nutrire il paese e a preservare le tradizioni rurali, elevandole a patrimonio culturale nazionale.
La sua attività ha trasformato la conduttrice in una vera e propria ambasciatrice del mondo rurale, capace di superare i confini locali e di sensibilizzare un vasto pubblico sull’importanza del settore primario.

Accanto al riconoscimento a Elisa Isoardi, il premio “Schi-na Cinà nel Mondo” celebra anche l’impegno di Alessandro Asto, giovane agricoltore doglianese che, dopo un percorso accademico e professionale in ambito legale, ha compiuto una scelta coraggiosa: abbandonare la vita cittadina per ritornare alla terra, dedicandosi con passione alla vitivinicoltura.
La sua storia personale rappresenta un esempio significativo di come le nuove generazioni possano riscoprire il valore del lavoro agricolo, coniugandolo con competenze e conoscenze acquisite in altri settori.

Asto incarna un modello di imprenditorialità rurale innovativa, capace di valorizzare le risorse del territorio e di contribuire allo sviluppo economico e sociale della comunità doglianese.

La cerimonia di premiazione ha visto la partecipazione di personalità di spicco del panorama istituzionale piemontese e cuneese, tra cui l’assessore all’Agricoltura del Piemonte, Paolo Bongioanni, il presidente della Provincia di Cuneo, Luca Robaldo, e il sindaco di Dogliani, Claudio Raviola, testimoniando l’importanza dell’evento e l’impegno delle istituzioni a sostegno del settore primario.

Il premio “Schi-na Cinà nel Mondo” si configura dunque come un’occasione per riflettere sull’importanza del legame con la terra, sulla valorizzazione delle tradizioni rurali e sull’impegno delle nuove generazioni a costruire un futuro sostenibile per il territorio cuneese e per l’intero Paese.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -