sabato 13 Settembre 2025
15.8 C
Torino

Douja d’Or: Asti si illumina con un’edizione rinnovata e festosa.

La Douja d’Or, celebrazione iconica del patrimonio vitivinicolo piemontese, si appresta a illuminare Asti con un’edizione rinnovata, accolta con entusiasmo dal Presidente della Regione, Alberto Cirio, come un evento promozionale di primaria importanza per il territorio.
Nata nel 1967, questa vetrina del vino, profondamente radicata nella cultura locale, si arricchisce quest’anno con un cambio di gestione strategico, affidato per la prima volta all’Atl Langhe Monferrato Roero, l’agenzia di sviluppo del territorio.

La Douja d’Or non è semplicemente una fiera del vino; è un crocevia di competenze, passioni e tradizioni che incarnano l’identità del Piemonte.
Dal 12 al 21 settembre, piazza San Secondo si trasformerà in un palcoscenico vibrante, animato da un programma intenso e variegato.

L’organizzazione, frutto di una collaborazione sinergica, coinvolge quattro consorzi vinicoli di spicco: Asti Docg, simbolo di un’eccellenza spumantistica riconosciuta a livello globale; il Consorzio Barbera, custode di un vitigno autoctono dal carattere inconfondibile; il Consorzio Vermouth, testimone di una tradizione liquoristica secolare; e, in una prospettiva di innovazione sostenibile, il Consorzio Vino Biologico, portatore di pratiche agricole rispettose dell’ambiente.

Il programma dell’evento si dipana attraverso un arco temporale esteso, dal pomeriggio fino alle ore serali, offrendo un’esperienza immersiva nel mondo del vino.
Degustazioni guidate, masterclass tenute da esperti del settore, incontri tematici e tavole rotonde stimolano il dialogo e la condivisione di conoscenze, affrontando tematiche cruciali come la sostenibilità, l’evoluzione delle tecniche di vinificazione e le tendenze di mercato.

L’atmosfera festosa sarà amplificata dall’intrattenimento musicale a cura del Mos – Monferrato on Stage, che proporrà un cartellone di eventi con artisti locali e internazionali, creando un ponte tra le diverse culture e rafforzando l’attrattività del territorio.
La Douja d’Or, in definitiva, si configura come un’opportunità imperdibile per appassionati, operatori del settore e visitatori, un vero e proprio viaggio sensoriale alla scoperta delle eccellenze piemontesi e dei valori che le contraddistinguono: tradizione, innovazione, passione e territorio.

Un evento che non solo celebra il vino, ma anche l’anima stessa del Piemonte.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -