giovedì 24 Luglio 2025
29.6 C
Rome

Executive Master: Innovazione Sociale e Tecnologica per il Terzo Settore

Executive Master in Innovazione Sociale e Tecnologica: Potenziare il Tessuto Cooperativo e del Terzo SettoreIl panorama socio-economico italiano è profondamente segnato dalla vitalità del Terzo Settore, un ecosistema complesso e variegato che comprende oltre 360.

000 organizzazioni non profit e impiega più di 870.
000 persone.
Questo sistema capillare, cruciale per lo sviluppo locale e la coesione sociale, si trova oggi ad affrontare sfide inedite, richiedendo una risposta formativa all’altezza delle circostanze.
L’Executive Master in Innovazione Sociale e Tecnologica si configura come un’opportunità strategica per professionisti del settore cooperativo, del Terzo Settore e del policy making, nonché per neolaureati desiderosi di acquisire competenze specialistiche e una visione olistica per navigare un contesto in continua evoluzione.
Il corso, frutto di una collaborazione sinergica tra Fondazione Crt, Forum Terzo Settore Piemonte, Fondazione Terzjus Ets, Legacoop Piemonte, Confcooperative Piemonte e Torino Social Impact, mira a superare la “fragilità imprenditoriale” che affligge molte organizzazioni, spesso derivante da lacune nella gestione strategica, nella progettazione di servizi innovativi e nell’adozione di tecnologie abilitanti.

Il Master non si limita a fornire strumenti di gestione, ma si propone di formare figure professionali ibride, capaci di integrare competenze tecniche avanzate con una solida base sociologica, antropologica, giuridica, economica e gestionale.
L’obiettivo è di sviluppare la capacità di progettare interventi di sviluppo locale e territoriale che siano realmente accessibili, inclusivi, sostenibili e orientati all’innovazione tecnologica.
Il percorso formativo affronterà temi cruciali come:* Economia Sociale e Innovazione: Analisi dei modelli di business sostenibili, sperimentazione di approcci innovativi e sviluppo di soluzioni creative per affrontare le sfide sociali.

* Progettazione Sociale: Metodologie partecipative, design thinking e tecniche di valutazione dell’impatto sociale.

* Tecnologie per il Social Impact: Utilizzo di strumenti digitali, big data, intelligenza artificiale e piattaforme collaborative per ottimizzare l’efficienza e amplificare l’impatto delle organizzazioni.
* Governance e Sostenibilità: Principi di gestione responsabile, trasparenza, accountability e creazione di valore condiviso.
* Diritto del Terzo Settore: Quadro normativo, contratti sociali, fundraising e gestione delle risorse umane.
Il Master si rivolge a chi aspiri a guidare il cambiamento, a sviluppare nuove strategie per il benessere collettivo e a costruire un futuro più equo e sostenibile.
Le iscrizioni sono aperte fino al 15 ottobre.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -