venerdì, 18 Luglio 2025
TorinoTorino CronacaFormaggi a latte crudo: nuove norme...

Formaggi a latte crudo: nuove norme a rischio per la tradizione casearia.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

A Bra, durante l’attesa di Cheese, la più importante fiera mondiale del formaggio, si concentra l’attenzione su una questione cruciale che rischia di compromettere un patrimonio gastronomico secolare: le nuove linee guida ministeriali per il controllo del rischio Stec (Salmonella, Escherichia coli, Yersinia) nelle produzioni casearie a latte crudo.
La proposta, percepita come eccessivamente restrittiva, solleva preoccupazioni significative all’interno della filiera casearia artigianale, mettendo a rischio la sopravvivenza di formaggi unici, espressione di territori e saperi tramandati di generazione in generazione.

Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia, esprime apertamente la sua contrarietà, definendo l’approccio “non sostenibile” e potenzialmente devastante per la produzione di formaggi a latte crudo, veri e propri custodi della biodiversità lattica e microbica che rende ogni formaggio un prodotto irripetibile.

L’argomentazione non si limita alla mera difesa di un’attività economica, ma si radica nella salvaguardia di un’eredità culturale e biologica di inestimabile valore.
Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, condivide l’allarme, sottolineando come le nuove normative, se applicate rigidamente, rischiano di uniformare il panorama caseario, impoverendolo della sua straordinaria varietà e cancellando saperi ancestrali legati alla produzione artigianale.

L’assessore regionale all’Agricoltura, Paolo Bongioanni, recependo le preoccupazioni emerse, si impegna a trovare una soluzione che possa conciliare la tutela della salute pubblica con la salvaguardia della filiera casearia piemontese.

Ha incaricato la sua struttura di elaborare un protocollo specifico, con l’obiettivo di tutelare non solo i formaggi DOP, ma l’intera produzione artigianale, riconoscendo l’importanza del contributo degli artigiani che interpretano con maestria le tecniche tradizionali.

L’assessore sottolinea l’impegno della Regione a trovare un punto di equilibrio, auspicando una risposta chiara e positiva prima dell’inizio di Cheese, per affrontare il confronto con il Ministero in modo costruttivo e preparato.

La manifestazione, giunta alla quindicesima edizione, rappresenta un palcoscenico globale per la valorizzazione del formaggio a latte crudo, un crocevia di produttori, esperti e appassionati provenienti da ogni angolo del mondo.
Nel 2023, dopo le restrizioni dovute al Covid, Cheese ha registrato un’eccezionale affluenza, con oltre 400 espositori provenienti da tutta Italia e da 14 paesi europei e non solo, testimoniando la vitalità e l’importanza di questa kermesse per la promozione del patrimonio caseario mondiale.

L’evento non è solo una vetrina commerciale, ma anche un’occasione di apprendimento, di scambio di conoscenze e di celebrazione della diversità gastronomica che caratterizza il nostro pianeta.
Il dibattito sulle nuove linee guida ministeriali si inserisce, dunque, in un contesto più ampio di riflessione sul futuro della produzione casearia artigianale e sulla necessità di trovare un modello di sviluppo sostenibile che concilidi innovazione, tradizione e tutela della salute.

Ultimi articoli

Incendio a Manfredonia: fiamme minacciano l’oasi di Lago Salso

Un manto di fumo denso e acre avvolge la costa meridionale di Manfredonia, in...

Imperia: boom turistico del 20%, dati record a giugno 2025

Imperia prosegue nella sua traiettoria di crescita turistica, inanellando risultati che superano le aspettative...

Genova punta a Euro 2032: Rinnovo storico del Ferraris

Il Luigi Ferraris, cuore pulsante del calcio genovese, si proietta verso il futuro. Al...

Alta Marea Festival: Cinema, Arte e Musica a Termoli

Alta Marea Festival: Un Faro di Creatività tra Arte, Cinema e Musica a TermoliIl...

Ultimi articoli

Incendio a Manfredonia: fiamme minacciano l’oasi di Lago Salso

Un manto di fumo denso e acre avvolge la costa meridionale di Manfredonia, in...

Italia, pilastro del futuro bilancio UE: 86,6 miliardi a disposizione.

L'Italia si posiziona come un attore chiave nel futuro quadro finanziario pluriennale dell'Unione Europea...

Grignani e Pausini: La mia storia tra le dita in una nuova veste

Un’eco di emozioni traverse il tempo e le lingue: Gianluca Grignani, con "La mia...

*El Jockey*: Fragilità, redenzione e la caduta di un uomo

Il protagonista de *El Jockey* si presenta come un prisma complesso, rifrangente vizi e...

Lima celebra l’Italia: un ponte di cultura e parole

Lima celebra l'Italia: un ponte di parole e cultura tra due mondiLa vibrante capitale...
- Pubblicità -
- Pubblicità -