cityfood
cityeventi
mercoledì 12 Novembre 2025

Forum Polizia Locale: Dialogo Interregionale per la Sicurezza del Territorio

Il terzo Forum interregionale della Polizia Locale “Golfo Borromeo”, giunto a conclusione a Verbania, ha rappresentato un’occasione cruciale per il dibattito e la condivisione di esperienze tra le forze di polizia del territorio italiano e svizzero.
Oltre un centinaio di comandanti, provenienti da quattordici regioni, inclusi importanti capoluoghi regionali e provinciali, hanno partecipato a due giorni intensi di lavoro, evidenziando la rilevanza strategica di un confronto aperto e costruttivo.
L’evento, promosso dal Comune di Verbania e organizzato dal Gruppo Maggioli, ha trascendentato la semplice mera aggregazione di professionisti; si è configurato come un vero e proprio laboratorio di idee, focalizzato sull’evoluzione del ruolo della Polizia Locale nel contesto socio-territoriale contemporaneo.
Il programma, strutturato in incontri tematici, tavole rotonde e sessioni formative, ha visto la partecipazione di esponenti istituzionali, giuristi di spicco e psicologi esperti, offrendo una prospettiva multidisciplinare sulle sfide attuali.

Al centro del dibattito si sono posti temi di primaria importanza per la sicurezza pubblica e la tutela dei diritti dei cittadini.
La sicurezza stradale, intesa non solo come prevenzione degli incidenti, ma anche come promozione di una mobilità sostenibile e responsabile, ha assunto un ruolo centrale.
Parallelamente, è stata approfondita la questione della tutela dei cittadini, con particolare attenzione ai soggetti vulnerabili e alle minoranze, nel rispetto dei principi di legalità e imparzialità.

Un focus significativo è stato dedicato al delicato rapporto tra polizia locale e privacy, in un’era dominata dalla digitalizzazione e dalla raccolta di dati personali.

Sono state analizzate le implicazioni giuridiche e etiche dell’utilizzo di tecnologie avanzate, come sistemi di videosorveglianza e analisi predittive, ponendo l’accento sulla necessità di garantire trasparenza e responsabilità.

La gestione delle emergenze, dalle calamità naturali agli eventi critici, ha rappresentato un altro tema cruciale.

Attraverso testimonianze dirette e interviste a protagonisti di interventi complessi, sono state condivise best practice e strategie per migliorare la capacità di risposta e la resilienza delle comunità.

L’intervento dell’Assessore regionale alla Sicurezza e Polizia Locale, Enrico Bussalino, ha sottolineato l’importanza strategica di tali forum per valorizzare il ruolo degli agenti e rafforzare il legame con i territori.

L’approvazione del disegno di legge del 9 ottobre, che permette l’attivazione di bandi a favore della Polizia Locale, è stata definita come uno strumento essenziale per garantire continuità dei finanziamenti e rispondere concretamente alle esigenze dei territori, un elemento imprescindibile per lo sviluppo di politiche di sicurezza locale efficaci.
Il Comandante della Polizia Locale di Verbania, Andrea Cabassa, ha evidenziato la necessità imperativa di un continuo aggiornamento professionale e di un costante scambio di esperienze, sottolineando come una polizia locale moderna debba essere in grado di adattarsi ai cambiamenti sociali e tecnologici, rimanendo al servizio della comunità con competenza e professionalità.
L’evoluzione del ruolo, da semplice organo di ordine pubblico a promotore di sicurezza integrata e benessere sociale, richiede un impegno costante all’innovazione e alla formazione continua.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap