cityfood
cityeventi
lunedì 17 Novembre 2025

Giornata Mondiale: Prevenzione e Vaccinazione contro il Tumore al Collo dell’Utero

Giornata Mondiale per l’Eliminazione del Tumore della Cervice Uterina: un impegno condiviso per la prevenzione e la salute femminileIn occasione della Giornata Mondiale per l’Eliminazione del Tumore della Cervice Uterina, Acto Piemonte, guidata dalla Dott.ssa Elisa Picardo, in collaborazione con l’Ospedale Sant’Anna della Città della Salute e della Scienza di Torino, lancia un’iniziativa di sensibilizzazione e prevenzione dedicata alla vaccinazione contro il Papillomavirus Umano (HPV).
L’evento, che si propone di affrontare una sfida cruciale per la salute pubblica, si concretizzerà in un Open Day il 29 novembre 2025, presso l’ambulatorio specialistico di Colposcopia e Laserterapia (Corso Spezia 60, Torino).
L’Open Day rappresenterà un’opportunità irripetibile per la comunità femminile, offrendo accesso gratuito a Pap test, Hpv test e consulenze personalizzate sulla vaccinazione anti-HPV, in linea con le raccomandazioni ministeriali e regionali.
Saranno inoltre disponibili informazioni dettagliate sui percorsi di prevenzione, materiale informativo dedicato alla salute femminile e incontri con specialisti del programma regionale “Prevenzione Serena”.

L’obiettivo primario è elevare la consapevolezza sull’importanza della prevenzione, un fattore determinante nella riduzione significativa, se non nell’eliminazione, del tumore della cervice uterina, una patologia oggi largamente evitabile grazie all’adozione di strategie di screening e vaccinazione.
L’iniziativa mira a superare le barriere informative e a promuovere un dialogo aperto tra professionisti sanitari e cittadine, favorendo la comprensione dei benefici della prevenzione e incentivando comportamenti virtuosi per la tutela della salute.
Il Papillomavirus Umano, agente eziologico della maggior parte dei tumori del collo dell’utero, è una delle infezioni sessualmente trasmesse più diffuse.

Sebbene spesso asintomatico, può evolvere in lesioni benigne (condilomi), ma anche in lesioni pre-cancerose e, in ultima analisi, in forme tumorali.
Nonostante gli ambiziosi obiettivi fissati dal Piano Oncologico Nazionale (2023-2027) e dal Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale (2023-2025), che mirano a una copertura vaccinale del 95%, i dati attuali mostrano un divario significativo.

I risultati del Ministero della Salute aggiornati al 31 dicembre 2023 evidenziano che in Piemonte, la percentuale di ragazze del 2011 che hanno completato il ciclo vaccinale si attesta al 52,06%, mentre per la coorte del 2008 la copertura raggiunge il 75,57%.

Tra i ragazzi, le percentuali sono ancora più basse, attestandosi al 47,11% per la coorte 2011 e al 66,59% per quella del 2008.
Questo dato inaccettabile sottolinea la necessità di interventi mirati e di una maggiore sensibilizzazione.
L’iniziativa si inserisce in una visione più ampia di prevenzione integrata, che prevede l’opportunità di offrire la vaccinazione anti-HPV contestualmente agli screening cervicali (Hpv-DNA test), durante visite ginecologiche, ostetriche o follow-up oncologici, ampliando così l’accessibilità al servizio.

L’evento è reso possibile grazie alla collaborazione di numerosi attori del sistema sanitario, tra cui gli specializzandi delle scuole di specializzazione in Ginecologia e Ostetricia (diretta da Luca Marozio) e in Igiene e Medicina Preventiva (diretta da Roberta Siliquini), nonché con il contributo fondamentale di esperti di diverse discipline.

Il patrocinio è garantito dalla direzione aziendale della Città della Salute (Livio Tranchida e Lorenzo Angelone), dal direttore sanitario dell’Ospedale Sant’Anna (Umberto Fiandra), dal dipartimento di Ginecologia e Ostetricia (diretto da Corrado De Sanctis) e da numerose istituzioni e associazioni, tra cui l’Assessore regionale alla Sanità Federico Riboldi, l’Asl Città di Torino (diretta da Carlo Picco), la Rete oncologica Piemonte e Valle d’Aosta, l’associazione Aiom e Favo.
Numerosi professionisti di spicco supportano l’iniziativa, tra cui Franca Fagioli, Livia Giordano, Paola Armaroli, Isabella Castellano e Paola Cassoni, ciascuno con un ruolo specifico nel garantire la qualità e l’efficacia dell’evento, testimoniando l’impegno congiunto per la promozione della salute femminile e l’eliminazione del tumore della cervice uterina.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap