Guala Closures, leader indiscusso nella progettazione e produzione di chiusure speciali per il settore beverage, con radici profonde ad Alessandria, rafforza il suo impegno verso l’eccellenza enologica italiana come partner di ‘Slow Wine’, l’attesissimo evento bolognese in programma dal 22 al 24 febbraio 2026.
Questa partnership si concretizza anche attraverso la prestigiosa consegna del premio ‘Giovane Vignaiolo’, un riconoscimento che quest’anno celebra Andrea e Pilar Gritti, alla guida della cantina Andrea Pilar di Molino Vitelli (Perugia).
La storia dei Gritti è emblematica di un passaggio generazionale che unisce tradizione e innovazione.
Ereditando un’azienda nata nei primi anni Novanta grazie alla visione dei genitori, Carlo Massimiliano Gritti e Ursula Schindler, Andrea e Pilar hanno dimostrato una straordinaria capacità di guidare l’impresa con passione, determinazione e un profondo rispetto per il territorio.
Il loro approccio, focalizzato sulla qualità del prodotto e sulla sostenibilità, incarna perfettamente i valori che Guala Closures intende promuovere.
“La nostra partnership con ‘Slow Wine’ e il premio ‘Giovane Vignaiolo’ rappresentano un’opportunità significativa per contribuire a una trasformazione cruciale nel panorama enologico italiano,” afferma Emanuele Sansone, direttore commerciale Italia, Grecia, Turchia e Sviluppo del Business di Guala Closures.
“Crediamo fermamente che il futuro del vino italiano risieda nell’accogliere nuove prospettive e soluzioni che migliorino la conservazione, esaltino le caratteristiche organolettiche e ne valorizzino l’identità.
”Guala Closures, da anni pioniere nell’introduzione del tappo a vite in alluminio, non si limita a fornire prodotti di alta qualità.
L’azienda si propone come un vero e proprio partner strategico per le cantine, offrendo consulenza esperta e supporto tecnico per affrontare le sfide del mercato.
Il tappo a vite, lungi dall’essere una semplice chiusura, si configura come un elemento distintivo che contribuisce a preservare la freschezza del vino, a prolungarne la durata e a differenziarlo sullo scaffale, rispondendo alle crescenti esigenze di sicurezza e praticità dei consumatori globali.
L’azienda non solo celebra la tradizione vitivinicola italiana, ma ne anticipa anche le evoluzioni, promuovendo un approccio proattivo che guarda al futuro con consapevolezza e innovazione.
L’impegno di Guala Closures non è quindi solo commerciale, ma culturale: supportare i giovani vignaioli come Andrea e Pilar Gritti significa investire nel futuro dell’eccellenza enologica italiana e contribuire a diffondere una nuova cultura del vino, attenta alla qualità, alla sostenibilità e all’innovazione.