Chiara Anzolini, una delle dieci finaliste del prestigioso premio nazionale GiovedìScienza, è una figura eccelle in campo geologico e di comunicazione della scienza. Nata a Tolmezzo (Udine), la giovane ricercatrice ha intrapreso un percorso di studi che l’ha portata a svolgere una ricerca post-dottorato in Canada, dove ha avuto l’opportunità di studiare i diamanti super-profondi. Questo lavoro le ha permesso di acquisire una comprensione approfondita dei processi geologici del mantello terrestre.Dopo la sua esperienza canadese, Anzolini è tornata in Italia per frequentare un master in Comunicazione della scienza alla Sissa di Trieste. Questa duplice formazione le ha permesso di sviluppare competenze sia nel campo della ricerca scientifica che in quello della comunicazione del sapere.Oggi, la ricercatrice lavora all’Università di Padova, presso il Dipartimento di Biologia, dove è coinvolta nell’ambito del National biodiversity future center. In questo contesto, si occupa di comunicare i risultati delle ricerche scientifiche alla comunità accademica e al grande pubblico.Il 26 maggio prossimo l’Accademia delle scienze di Torino ospiterà la fase finale del premio GiovedìScienza. Durante questa cerimonia, verranno resi noti i nomi dei vincitori che hanno saputo più di tutti trasformare le loro ricerche in un linguaggio accessibile e comprensibile a tutti.Gli organizzatori del premio hanno scelto Chiara Anzolini come una delle dieci finaliste per la sua capacità di comunicare i risultati scientifici in modo chiaro ed efficace. Il suo impegno nel promuovere la cultura della scienza è un esempio per tutte le giovani ricercatrici e ricercatori italiani che vogliono contribuire al progresso del Paese attraverso la loro attività di ricerca.La competizione scientifica realizzata da CentroScienza Onlus si propone di dare visibilità ai risultati delle ricerche più innovative condotte dai giovani ricercatrici e ricercatori italiani. Questo premio è dunque un’opportunità per tutti coloro che lavorano nel campo della ricerca scientifica per condividere i loro progetti ed essere valorizzati a livello nazionale.