back to top
giovedì, 15 Maggio 2025
HomeTorinoCronacaIl tribunale di Torino condanna l'azienda Città della Salute al risarcimento di 1 milione di euro ai familiari del...
- Pubblicità -
HomeTorinoCronacaIl tribunale di Torino condanna l'azienda Città della Salute al risarcimento di...

Il tribunale di Torino condanna l’azienda Città della Salute al risarcimento di 1 milione di euro ai familiari del paziente deceduto per negligenze mediche in ambulanza

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Una sentenza giudiziaria recentemente resa dal tribunale di Torino, a seguito di un’istanza avanzata dai familiari di una vittima di negligenze mediche, rappresenta un episodio emblematico delle criticità del sistema sanitario italiano. L’azienda Città della Salute è stata condannata a restituire circa 1 milione di euro in risarcimento ai familiari del paziente, deceduto all’età di 59 anni dopo essere stato sottoposto a un trattamento non adeguato durante il trasporto in ambulanza verso un ospedale.La vicenda si è dipanata intorno al fatto che il paziente, un uomo con un disturbo della personalità e già in cura presso uno specifico istituto sanitario, fu sedato senza la sua consapevolezza. Durante il viaggio in ambulanza, egli soffrì di un arresto cardiocircolatorio causato dallo strozzamento da rigurgito che lo portò alla morte, dopo essere stato ricoverato presso il pronto soccorso dell’ospedale di Rivoli.Il paziente era impiegato come messo comunale a Collegno e aveva richiesto un’ambulanza in seguito a un malore da parte della moglie, il 25 ottobre 2019. La sedazione, condotta dal personale sanitario senza l’autorizzazione del paziente, venne giustificata con la sua agitazione; tuttavia, come sottolineano gli avvocati dello studio Ambrosio e Commodo che hanno patrocinato i familiari, il trattamento non era adeguato, risultando anche in quantità eccessiva. Altri fattori critici riscontrati dalla sentenza riguardarono l’imposizione del paziente sulla barella senza la sua sicurezza in posizione, sul fianco piuttosto che supino, oltre allo scambio mancante di trattamenti più idonei come intubazione.Gli avvocati sono stati definiti da i familiari come la voce del loro dolore. Essi hanno chiesto che la sentenza si riveli un monito in grado di prevenire future tragedie simili, evidenziando profonde criticità nel sistema sanitario italiano.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -