martedì 19 Agosto 2025
24 C
Torino

Incendio al Monte Bracco: fiamme minacciano il Cuneese, atteso il Canadair

L’emergenza infuocata che avvolge le pendici del monte Bracco, nel cuore del Cuneese, si fa sempre più impellente.
Un vasto incendio, divampato ieri pomeriggio nella località di Morra San Martino, frazione di Revello, sta mettendo a dura prova le risorse a terra e richiede l’intervento di mezzi aerei specializzati, con l’attesa dell’arrivo del canadair come elemento cruciale nella lotta al rogo.

La situazione è complessa, caratterizzata dalla presenza di tre fronti distinti, ognuno con le proprie peculiarità e livelli di pericolosità.

Nel nucleo di Morra San Martino, dove la tempestività delle operazioni di evacuazione ha permesso di allontanare i residenti dalle abitazioni più esposte, le fiamme sono state contenute, seppur con un costante monitoraggio.

Anche il fronte che si estende verso Rifreddo appare sotto controllo, grazie all’impegno incessante delle squadre a terra.

Tuttavia, il fronte che si dirige verso Revello rappresenta una seria fonte di preoccupazione, data la sua estensione e la potenziale minaccia per il centro abitato.

L’impegno delle forze operative è massiccio e coordinato.
Un esercito di vigili del fuoco, composto da quindici squadre provenienti da diversi distaccamenti – Saluzzo, Cuneo, Bra, Dronero e Barge – è impegnato in un lavoro estenuante per arginare l’avanzata delle fiamme.

A supporto dei vigili del fuoco, operano volontari dell’Associazione Italiana Bombonieri (AIB), che forniscono supporto logistico e partecipano attivamente alle operazioni di spegnimento.

La Protezione Civile coordina le operazioni a livello provinciale, mentre i Carabinieri e la Polizia Locale garantiscono la sicurezza della zona e regolano il traffico.
Il personale del 118 è presente per fornire assistenza medica in caso di necessità.

L’incendio, alimentato da condizioni meteorologiche avverse – temperature elevate, scarsa umidità e venti favorevoli – mette a nudo la vulnerabilità del territorio cuneese, caratterizzato da una fitta copertura boschiva e da una conformazione orografica complessa.
La lotta contro le fiamme non è solo una sfida tecnica, ma anche un banco di prova per la resilienza della comunità locale, che si stringe attorno alle forze operative e attende con speranza l’arrivo del canadair, speranza concreta di un punto di svolta nella gestione di questa emergenza.
La prevenzione e la gestione del rischio incendi, a partire da un’attenta valutazione del territorio e dall’implementazione di misure di mitigazione, si rivelano oggi più che mai cruciali per tutelare il patrimonio naturale e la sicurezza delle persone.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -