lunedì 25 Agosto 2025
16.4 C
Torino

Incendio al Monte Caprie: fiamme minacciano abitazioni e biodiversità.

Un denso fumo acre solcava il cielo azzurro del pomeriggio, testimonianza di un incendio di vaste proporzioni che da ore infuriava sulle pendici del Monte Caprie, estendendosi poi in direzione di Villardora.
Le fiamme, alimentate da un vento insistente e da una stagione particolarmente secca, avevano rapidamente trasformato la vegetazione lussureggiante in un inferno di braci e cenere, minacciando non solo l’ecosistema montano ma anche le abitazioni a valle.

Le operazioni di spegnimento, coordinate dalla centrale operativa dei vigili del fuoco, coinvolgono squadre a terra provenienti da diverse compagnie del territorio, supportate dall’intervento cruciale di un elicottero attrezzato con un sistema di abbattimento antincendio.
Quest’ultimo, grazie alla sua capacità di raggiungere zone impervie e difficilmente accessibili, sta contribuendo in modo significativo a creare barriere protettive e a indirizzare l’attacco diretto sulle fiamme più aggressive.

L’incendio, le cui cause sono ancora in fase di accertamento, rappresenta una seria minaccia per la biodiversità locale.
Il Monte Caprie ospita una ricca varietà di specie floreali e faunistiche, molte delle quali endemiche, e la loro sopravvivenza è ora appesa al filo.
Oltre al danno diretto causato dalle fiamme, si teme l’impatto a lungo termine sull’equilibrio ecologico, con potenziali conseguenze sulla fauna selvatica, sulla qualità dell’acqua e sulla stabilità del suolo.

La gestione dell’emergenza è resa complessa dalla conformazione del territorio, caratterizzato da ripide pendenze e da una fitta copertura vegetativa che ostacola l’accesso e la visibilità.

Il vento, in particolare, rappresenta un fattore aggravante, favorendo la rapida propagazione delle fiamme e rendendo più difficile il controllo.

Le autorità locali hanno attivato il sistema di allerta per la popolazione, invitando alla massima prudenza e alla segnalazione di qualsiasi comportamento sospetto.
I vigili del fuoco, impegnati in un lavoro estenuante, stanno collaborando con tecnici ambientali e rappresentanti delle associazioni di volontariato per valutare i danni e pianificare interventi di ripristino del paesaggio una volta che le fiamme saranno domate.

La priorità assoluta, in questo momento, è la sicurezza delle persone e il contenimento dell’incendio, consapevole che la sua estinzione richiederà un impegno costante e coordinato.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -