Un grave incidente stradale ha scosso la comunità di Lanzo Torinese nella mattinata odierna, lasciando un uomo di 71 anni in condizioni serie ma non in pericolo di vita.
L’episodio, avvenuto lungo la provinciale 30 in un tratto particolarmente impervio e montuoso, ha visto coinvolta una Fiat Panda che, per cause ancora in fase di accertamento, è uscita dalla carreggiata e si è incendiata.
L’automobilista, residente a Fiano, miracolosamente è riuscito ad auto-estrarre dal veicolo in fiamme, riportando ustioni estese che interessano circa il 15% della superficie corporea.
La rapidità di intervento dei vigili del fuoco di Torino, coadiuvati dal personale medico del 118, è stata cruciale per garantire la sua sopravvivenza.
Le fiamme, alimentate dal combustibile e aggravate dalla conformazione del terreno, hanno richiesto un massiccio impiego di risorse per essere domate completamente e impedire la propagazione a vegetazione circostante.
L’urgenza della situazione ha imposto l’utilizzo di un elicottero del 118 per il trasporto d’urgenza del ferito presso il Centro Traumatologico Ortopedico (CTO) di Torino, un centro specializzato nella gestione di lesioni gravi e ustioni.
La diagnosi preliminare indica ustioni di secondo e terzo grado, che richiedono cure intensive e un monitoraggio costante delle funzioni vitali.
Le dinamiche dell’incidente sono ora al vaglio degli inquirenti, che stanno analizzando i fattori che hanno contribuito alla fuoriuscita dal manto stradale.
Tra le ipotesi considerate vi sono la possibilità di un malore improvviso del conducente, un errore di valutazione della traiettoria in un punto particolarmente curvo e stretto della provinciale, o l’influenza di fattori ambientali come la scarsa visibilità dovuta a condizioni meteorologiche avverse.
L’evento ripropone, con drammatica evidenza, il tema della sicurezza stradale in aree montane, dove la presenza di curve impegnative, pendenze elevate e scarsa illuminazione aumenta significativamente il rischio di incidenti.
L’episodio sottolinea l’importanza di una guida prudente e responsabile, della manutenzione scrupolosa dei veicoli e della costante attenzione alle condizioni ambientali, elementi cruciali per prevenire tragedie e tutelare la vita umana.
La comunità locale, scossa dalla notizia, si stringe attorno alla famiglia dell’uomo e augura una pronta guarigione.