cityfood
cityeventi
mercoledì 5 Novembre 2025

Incidente alla GTT: tecnico gravemente ustionato durante lavori alla rete tranviaria.

Un grave incidente ha coinvolto un tecnico della GTT, la società responsabile della gestione del trasporto pubblico torinese, durante attività di manutenzione programmata in un nodo cruciale della rete tranviaria.
L’episodio, verificatosi nella serata di ieri all’intersezione tra corso Regina Margherita e via Salerno, ha evidenziato i rischi intrinseci legati all’intervento su infrastrutture ad alta tensione.
Il lavoratore, trentaduenne, è stato prontamente soccorso dal personale medico del 118, che ha riscontrato ustioni di secondo grado a mani e volto.
La rapidità dell’intervento ha permesso il trasferimento d’urgenza, in codice giallo, presso l’ospedale CTO per ulteriori accertamenti e cure specialistiche.
L’incidente, secondo le prime ricostruzioni, si è verificato nel corso di lavori di sostituzione del filo di contatto, componente essenziale per l’alimentazione elettrica dei tram.
La dinamica dell’evento fa ipotizzare il verificarsi di un “arco voltaico”, un fenomeno fisico complesso che si manifesta con una scarica elettrica ad alta intensità che si propaga nell’aria, generando calore e potenziali danni.
Tale fenomeno, sebbene non raro in contesti industriali con elevato voltaggio, può presentare una pericolosità significativa in condizioni operative non ottimali o in presenza di difetti nell’isolamento.
GTT ha immediatamente avviato un’indagine interna approfondita, con l’obiettivo di determinare con precisione le cause dell’incidente e di valutare eventuali criticità procedurali o tecniche che potrebbero aver contribuito al verificarsi dell’evento.

La società sottolinea l’impegno costante nella tutela della sicurezza sul lavoro, considerandola un valore imprescindibile e un investimento strategico per la sostenibilità delle proprie attività.
L’azienda ha ribadito, inoltre, la ferma intenzione di implementare ulteriori misure di prevenzione e di formazione del personale, al fine di minimizzare il rischio di eventi simili in futuro.

L’episodio solleva interrogativi importanti sulla complessità della gestione della manutenzione di infrastrutture critiche come la rete tranviaria torinese, che convive quotidianamente con l’alta tensione e con la necessità di garantire la continuità del servizio pubblico.
La vicinanza e il supporto all’operatore coinvolto, e alle sue condizioni, rappresentano una priorità assoluta per la GTT, che si impegna a fornire ogni supporto necessario per la sua ripresa e il suo ritorno alle proprie attività.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap