giovedì 25 Settembre 2025
11.2 C
Torino

Incidente GNL a Torino: traffico bloccato e fumo denso

Un incidente imprevisto ha coinvolto un convoglio di trasporto di Gas Naturale Liquefatto (GNL) sulla tangenziale nord di Torino, in prossimità del comune di Collegno, generando un intervento complesso e coordinato da parte dei vigili del fuoco e delle forze dell’ordine.
La gravità dell’evento, legata alla natura pericolosa del carico trasportato, ha richiesto l’adozione di protocolli di emergenza specifici per garantire la sicurezza della popolazione e la minimizzazione dell’impatto ambientale.

La fuoriuscita accidentale, le cui cause sono ancora in fase di accertamento da parte delle autorità competenti, ha immediatamente attivato il sistema di risposta alle emergenze.
I vigili del fuoco, dotati di attrezzature specializzate per la gestione di incidenti che coinvolgono sostanze pericolose, hanno operato con tempestività per stabilizzare la situazione e contenere la perdita di GNL.
La bonifica è stata effettuata attraverso una procedura di “torcia”, ovvero l’incenerimento controllato del gas in eccesso, un metodo consolidato per evitare il rilascio incontrollato di sostanze infiammabili nell’atmosfera.
La procedura di torcia, sebbene necessaria, ha generato un fumo denso e visibile, che ha destato preoccupazione tra i residenti e gli automobilisti.
Le autorità hanno assicurato che l’incendio controllato è stato gestito in modo da minimizzare l’emissione di sostanze inquinanti, monitorando costantemente la qualità dell’aria.
La viabilità sulla tangenziale nord è stata temporaneamente interrotta in un tratto specifico, con conseguenti code e disagi per il traffico.

La Polizia Stradale ha provveduto a deviare il flusso veicolare e a garantire la sicurezza del perimetro dell’area interessata dall’incidente.

L’episodio solleva interrogativi importanti sulla sicurezza dei trasporti di GNL, una modalità sempre più diffusa per il trasporto di energia, soprattutto in un contesto di transizione energetica verso fonti meno inquinanti.
Sebbene il GNL rappresenti un combustibile più pulito rispetto ai combustibili fossili tradizionali, la sua gestione richiede standard di sicurezza rigorosi e una preparazione adeguata per affrontare eventuali emergenze.
L’incidente di Torino sarà oggetto di un’indagine approfondita per identificare le cause precise e adottare misure preventive volte a prevenire il ripetersi di simili eventi, con un focus particolare sulla verifica dei protocolli di sicurezza, l’addestramento del personale e la manutenzione delle infrastrutture coinvolte nel trasporto di GNL.

La gestione dell’emergenza ha inoltre sottolineato l’importanza della comunicazione efficace con la cittadinanza, per fornire informazioni chiare e tempestive e per dissipare eventuali paure o preoccupazioni.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -