“Io Lavoro Biella”: un ponte tra giovani, impresa e futuro del territorio.
Palazzo Opora è stato il palcoscenico di un’iniziativa che si configura non solo come fiera del lavoro, ma come vero e proprio ecosistema professionale, un crocevia di opportunità per i giovani biellesi e un motore di sviluppo per le imprese locali.
Con un’offerta che supera le 1.880 posizioni lavorative e l’adesione di 34 aziende e 19 agenzie per il lavoro, l’evento, presieduto dalla vicepresidente della Regione Piemonte Elena Chiorino, si riafferma come un punto di riferimento strategico per l’occupazione.
La visione di “Io Lavoro Biella” trascende la mera connessione tra domanda e offerta.
L’obiettivo primario è l’orientamento dei giovani verso il mondo del lavoro, fornendo strumenti innovativi e coinvolgenti per decifrare le dinamiche del mercato e sviluppare competenze spendibili.
Parallelamente, l’evento conferma il suo ruolo storico di facilitatore per le imprese, fornendo un accesso diretto a talenti e agevolando la creazione di nuove attività imprenditoriali.
La fiera si presenta come un’edizione rinnovata, profondamente radicata nel territorio biellese e proiettata verso il futuro.
Non si tratta solo di presentare offerte di lavoro, ma di celebrare l’eccellenza del Made in Italy, un patrimonio inestimabile riconosciuto a livello globale.
Si tratta di valorizzare le competenze e la creatività delle persone, motore incontrastato di crescita e innovazione.
Il biellese, con la sua ricca tradizione industriale e artigianale, offre un terreno fertile per lo sviluppo di nuove professionalità e per la creazione di opportunità concrete.
Una delle novità più significative è l’Area Demo, un cuore pulsante di esperienze interattive.
Dieci postazioni, curate da enti pubblici, forze dell’ordine e realtà locali, offrono un percorso immersivo e stimolante per studenti di ogni ordine e grado.
Dai Vigili del Fuoco, con la loro “Casa degli Errori” per sensibilizzare sulla sicurezza, alla Questura, ai Carabinieri e alla Polizia Stradale, che propongono simulazioni realistiche, passando per la Polizia Penitenziaria, l’Asl, gli apicoltori, la Fondazione Ghirardi e Magnolab, ogni angolo è un’occasione per scoprire nuove professioni, acquisire competenze pratiche e stimolare la curiosità.
“Io Lavoro Biella” si pone quindi come un investimento nel capitale umano del territorio, un catalizzatore di opportunità e un trampolino di lancio per le nuove generazioni, proiettando il biellese verso un futuro di crescita sostenibile e prosperità condivisa.
Un evento che, al di là dei numeri, rappresenta un impegno concreto per il futuro del lavoro e per la valorizzazione del territorio.







