La Venaria Reale si appresta a divenire scenario di un evento di profondo significato, un’iniziativa volta a illuminare le ombre della violenza di genere e a sostenere un futuro di equità e sicurezza per le donne.
Il 22 novembre, le sue maestose sale accoglieranno “L’Elegante Risveglio”, una serata di gala che si configura come un potente atto di resilienza e impegno civile.
L’evento, nato nell’ambito del progetto “Scarpette Rosse”, un simbolo globale che incarna la lotta contro la violenza sulle donne, trascende la semplice raccolta fondi, aspirando a stimolare una riflessione collettiva e a catalizzare un cambiamento culturale.
Ogni partecipante sarà invitata a indossare le iconiche scarpette rosse, un gesto che, nella sua apparente semplicità, racchiude un messaggio universale di solidarietà, denuncia e speranza.
“L’Elegante Risveglio” non è solo una festa, ma una piattaforma per sostenere Progetto Alice Onlus, un’organizzazione all’avanguardia nella promozione della parità di genere, nell’assistenza alle vittime e nella prevenzione primaria della violenza, attraverso programmi educativi, supporto psicologico e legale.
I fondi raccolti saranno destinati a potenziare le attività di Progetto Alice, ampliando la rete di protezione e offrendo un aiuto concreto a chi si trova in situazioni di vulnerabilità.
La serata vedrà anche il conferimento del prestigioso “Premio Minerva”, un riconoscimento dedicato a figure che, con la loro azione, hanno contribuito significativamente al progresso sociale e culturale.
Quest’anno, l’onore sarà tributato a Carlotta Gilli, atleta paralimpica che incarna la forza di superare i propri limiti e di ispirare il mondo con la sua resilienza, e a Lucio Caracciolo, intellettuale e giornalista che, attraverso la sua opera, promuove il pensiero critico e la comprensione delle complessità geopolitiche, elementi cruciali per costruire una società più giusta e pacifica.
“L’Elegante Risveglio” si propone quindi come un momento di celebrazione dell’impegno civico, un’occasione per riconoscere il valore del contributo femminile alla società e un appello corale per un futuro libero dalla violenza di genere, in cui l’equità e la dignità umana siano valori irrinunciabili.
La serata si prefigge di essere non solo un evento memorabile, ma un catalizzatore di un cambiamento duraturo, un passo avanti verso una società più giusta e rispettosa per tutte le donne.








