cityfood
cityeventi
sabato 15 Novembre 2025

Lo Russo in prima linea: successo alla Giornata della Colletta Alimentare

La Giornata Nazionale della Colletta Alimentare ha visto il coinvolgimento del Sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, in un gesto concreto di impegno civico e sociale.

L’evento, celebrato in tutta Italia, rappresenta un’occasione cruciale per contrastare il fenomeno della povertà alimentare e per rafforzare il tessuto solidale della comunità.
Lo Russo ha partecipato a una spesa solidale presso un supermercato situato nel quartiere San Paolo, un’area della città che, come molte altre, testimonia le sfide socio-economiche che affliggono una parte significativa della popolazione.

L’accoglienza calorosa dei volontari del Banco Alimentare del Piemonte ha sottolineato il valore imprescindibile del loro lavoro, un’attività incessante di raccolta, stoccaggio e distribuzione di alimenti a enti caritativi, mense per i poveri, rifugi e altre realtà che assistono persone in stato di bisogno.
“È un appuntamento che considero un dovere morale, un’occasione per ribadire l’importanza della responsabilità collettiva,” ha dichiarato il Sindaco.

“La Colletta Alimentare è molto più di una semplice iniziativa; è un simbolo potente di come la solidarietà possa trasformare la realtà, mitigando le conseguenze della crisi economica e dell’esclusione sociale.

“L’impegno del Banco Alimentare, un’organizzazione che opera con l’obiettivo di recuperare eccedenze alimentari che altrimenti andrebbero sprecate, è fondamentale per garantire che queste risorse raggiungano chi ne ha realmente bisogno.

La Giornata della Colletta non è soltanto un momento di raccolta, ma anche un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema dello spreco alimentare e sull’urgenza di promuovere modelli di consumo più sostenibili ed equi.
Il gesto del Sindaco, partecipando attivamente alla spesa solidale, vuole essere un invito alla cittadinanza a unirsi a questo sforzo comune.

Ogni piccolo contributo, una confezione di pasta, una scatola di conserve, un frutto, può fare la differenza nella vita di chi si trova in difficoltà.

La solidarietà alimentare non è solo un atto di carità, ma un investimento nel futuro della comunità, un modo per costruire una società più giusta e inclusiva, dove nessuno sia lasciato indietro.

L’azione sottolinea come l’amministrazione comunale intenda sostenere e promuovere iniziative che rafforzino la rete di protezione sociale e che contribuiscano a creare una città più attenta alle fragilità dei suoi abitanti.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap