mercoledì 6 Agosto 2025
23.1 C
Torino

Marengo Rinasce: Un Hub tra Storia, Natura e Cultura

Il cuore pulsante del Parco Storico del Marengo, custode silenzioso di un evento cruciale nella storia europea, si appresta a rinascere.
I lavori di riqualificazione, appena avviati, rappresentano una cesura significativa per l’area, situata alle porte di Alessandria, e un investimento strategico per l’intera provincia.
Questo intervento, denominato “Marengo Hub” e finanziato attraverso il Bando Periferie 2016, mira a restituire dignità e fruibilità a un patrimonio ambientale e culturale di inestimabile valore.

L’ambizioso progetto non si limita a una semplice ristrutturazione estetica.
Esso si articola in due direzioni complementari: il recupero della porzione storica del parco, immediatamente adiacente al museo dedicato alla battaglia, e la riconquista di un’area vasta, di circa sei ettari, che negli ultimi decenni è stata progressivamente abbandonata, sviluppando una vegetazione spontanea e, in parte, invadente.

L’intervento si pone l’obiettivo di creare un continuum paesaggistico coerente, capace di valorizzare la memoria storica del sito e di offrire al pubblico un’esperienza immersiva e didattica.

La riqualificazione della parte storica prevede il restauro di elementi architettonici e arboreti secolari, con un’attenzione particolare alla corretta interpretazione del paesaggio storico del 1800.
La cura del dettaglio storico si tradurrà nella ricostruzione di percorsi e visuali che rievochino le condizioni tattiche e strategiche del campo di battaglia, offrendo ai visitatori una prospettiva inedita sull’evento storico.
La seconda fase del progetto, incentrata sulla riqualificazione dell’area incolta, è altrettanto cruciale.
Qui, l’intervento non si limiterà a rimuovere la vegetazione indesiderata, ma si propone di creare un ecosistema equilibrato e sostenibile.

Sarà introdotta una nuova piantumazione, privilegiando specie autoctone e adatte al contesto ambientale, con l’obiettivo di favorire la biodiversità e di mitigare l’impatto ambientale.
La creazione di percorsi naturalistici, aree di sosta e spazi didattici consentirà di coniugare la fruizione del parco con la sensibilizzazione verso temi quali la conservazione del paesaggio, l’importanza della biodiversità e la storia dell’agricoltura.
“Dopo un lungo percorso di pianificazione, che ha richiesto un intenso confronto e una proficua collaborazione con il Comune di Alessandria,” afferma Maurizio Sciaudone, consigliere provinciale delegato, “l’avvio di questi lavori rappresenta un traguardo significativo.
Questo progetto non è solo una riqualificazione ambientale, ma un investimento strategico per la valorizzazione dell’intero Polo Culturale del Marengo e, più in generale, per l’intera provincia.
Si tratta di un’occasione unica per promuovere il territorio, attrarre visitatori e creare nuove opportunità di sviluppo economico e sociale.

” Il futuro del Parco Storico del Marengo si preannuncia dunque ricco di opportunità e di nuove prospettive, un luogo dove storia, natura e cultura si fondono in un’esperienza indimenticabile.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -