Torino si proietta in una dimensione ludica e simbolica, materializzandosi in una nuova edizione del celebre gioco da tavolo Monopoly.
Lungi dall’essere una semplice trasposizione del classico, questa versione dedicata alla città sabauda rappresenta un’occasione unica per esplorare e celebrare il suo patrimonio, la sua evoluzione e le sue ambizioni future.
L’iniziativa, frutto della collaborazione tra Delta Pictures sotto licenza Hasbro – Winning Moves, coinvolge un ampio partenariato istituzionale, comprendente Regione, Comune e l’ente Turismo Torino e Provincia, affiancati da Banca Sella come sponsor principale e da una rete di realtà economiche locali, dalle multiutility alle aziende private, testimoniando un impegno condiviso nella valorizzazione del territorio.
Il tabellone non si limita a riprodurre le vie e i luoghi più iconici di Torino, ma ambisce a raccontare una narrazione più complessa e articolata.
Ogni casella, dalla maestosa Mole Antonelliana al fascino storico di Piazza Castello, diventa un punto di accesso a storie, tradizioni e innovazioni che caratterizzano la città.
L’inclusione del Grattacielo Piemonte, uno dei simboli più discussi e rappresentativi dell’architettura regionale, non è un mero atto di omaggio estetico, bensì un’affermazione programmatica.
Incarna la volontà di una Regione che ha intrapreso un percorso di modernizzazione, puntando a ottimizzare l’uso delle risorse pubbliche e a garantire servizi più efficienti per i cittadini.
La sua presenza sul tabellone è dunque un messaggio rivolto alle nuove generazioni, un invito a credere nel potenziale del Piemonte e a costruire un futuro prospero e sostenibile.
La vicepresidente della Regione Piemonte, Elena Chiorino, ha sottolineato come questa iniziativa non sia solo un’opportunità di intrattenimento, ma anche uno strumento di comunicazione strategica per promuovere l’immagine di un territorio dinamico, proiettato verso il futuro e orgoglioso delle proprie eccellenze.
L’edizione bilingue, in italiano e inglese, mira a raggiungere un pubblico internazionale, contribuendo a diffondere la conoscenza della cultura piemontese e a rafforzare l’attrattiva turistica della regione.
Il Monopoly Torino si configura dunque come un ponte tra passato, presente e futuro, un invito a riscoprire la bellezza e il valore di un territorio ricco di storia, innovazione e opportunità.
È un gioco che, al di là della competizione per l’acquisizione di proprietà, celebra l’identità di una città e di una regione che guardano al domani con ottimismo e determinazione.








