Natale a Torino: Luci, Eventi e Magia per le Feste 2024

Torino si veste a festa, accendendo le sue luci e aprendo le porte a un Natale 2024 ricco di suggestioni e proposte culturali, un vero e proprio caleidoscopio di eventi pensati per emozionare residenti e visitatori.
L’inaugurazione ufficiale, fissata per il primo dicembre, segnerà l’apertura del tradizionale Calendario dell’Avvento, un’imponente installazione luminosa che si affianca al Duomo, preludio a un mese di magia e di attesa.
Il cuore pulsante del Natale torinese si articola in diverse aree tematiche, ognuna con un’identità unica.
Il Boschetto, situato in piazzetta Reale, si trasformerà in un palcoscenico musicale, ospitando cori gospel e marching band che riempiranno l’aria di ritmi coinvolgenti e melodie suggestive.

Piazza Solferino, come da tradizione, ospiterà un vivace mercatino di Natale, arricchito dalla gioia del pattinaggio su ghiaccio e dall’iniziativa del “regalo sospeso”, un gesto di generosità volto a portare un sorriso ai bambini meno fortunati, incarnando lo spirito di condivisione che anima le festività.
Un omaggio alla creatività e all’arte del passato sarà offerto con il ritorno del presepe di Emilio Vedova, ai giardini Sambuy, un’opera che fonde tradizione e innovazione, capace di suscitare emozioni profonde e suggestioni visive.
In piazza Carlo Alberto, il Teatrino di Natale celebrerà un’icona della letteratura per l’infanzia, la Pimpa, in un’edizione speciale che ne celebra i primi cinquant’anni, un’occasione per riscoprire la magia di un personaggio amato da intere generazioni.

L’edizione di quest’anno, sotto il claim “A Natale Torino Brilla”, presenta anche delle novità significative.
L’area di Porta Palazzo sarà al centro di eventi dedicati alla memoria e alla valorizzazione del patrimonio storico locale, offrendo uno sguardo inedito sulla sua evoluzione.

L’entusiasmo del pattinaggio su ghiaccio sarà accessibile a tutti grazie a due giornate di eventi gratuiti presso il PalaTazzoli.

Il Museo del Cinema accoglierà “Ciak.

.
.
Che Natale!”, un’immersione nel mondo del cinema natalizio, mentre il Conservatorio ospiterà un concerto “Collective Christmas”, un viaggio musicale alla scoperta delle tradizioni natalizie di diverse culture.

Il Teatro Sal Giuseppe offrirà un “Christmas Show” ispirato allo storico Radio City Music Hall di New York, un’esplosione di luci, musica e coreografie.

Non mancheranno le luci di Natale nelle circoscrizioni, le iniziative dedicate ai più piccoli nelle biblioteche e sul Bibliobus, e l’attesa magica del grande albero di Natale e degli incontri con Babbo Natale nel cortile d’onore di Palazzo Civico.
Presentando il programma, gli assessori Rosanna Purchia (Cultura), Domenico Carretta (Grandi Eventi) e Paolo Chiavarino (Commercio), affiancati dal Sindaco Stefano Lo Russo, hanno sottolineato come, nonostante le sfide globali, il Natale rappresenti un faro di speranza, un invito alla fiducia e al rinnovamento.

Torino si prepara ad accogliere le festività con un calendario eventi vasto e diversificato, per trasformare la città in un palcoscenico di gioia e condivisione, un’autentica festa per tutti.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap