martedì 23 Settembre 2025
15.5 C
Torino

Notte dei Ricercatori: Scienza, Innovazione e Futuro in Piemonte

La Notte Europea dei Ricercatori: Un Viaggio nell’Esplorazione Scientifica e nelle Sfide del FuturoTorna a illuminare la città, il 26 e 27 settembre, la Notte Europea dei Ricercatori, un’iniziativa dinamica e coinvolgente pensata per avvicinare il pubblico alla ricerca scientifica e alle sue implicazioni cruciali per il nostro futuro.
Promossa dal Politecnico di Torino e dall’Università di Torino, con il supporto istituzionale di Città di Torino e Regione Piemonte e integrata nel progetto europeo Unight, la manifestazione si configura come un ponte tra il mondo accademico e la cittadinanza, promuovendo la consapevolezza e l’entusiasmo verso la scienza.
Quest’anno, la festa della ricerca si estende a un territorio ancora più ampio, abbracciando non solo Torino, ma anche Cuneo, Mondovì, Savigliano e, per la prima volta, Biella, consolidando una rete di eventi e opportunità di incontro con ricercatori e innovatori.
Il cuore pulsante della manifestazione sarà il Parco del Valentino, arricchito dagli spazi rinnovati di Viale Mattioli, la maestosità del Castello del Valentino, la biodiversità dell’Orto Botanico e altri luoghi significativi della città, trasformati temporaneamente in laboratori a cielo aperto.

L’edizione 2024 offre un programma eccezionalmente ricco, con oltre trecento attività pensate per tutte le età e i livelli di conoscenza.

Laboratori interattivi permetteranno di sperimentare in prima persona i principi scientifici, mentre talk e presentazioni offriranno approfondimenti su temi di attualità.
Mostre, prototipi innovativi, passeggiate guidate e workshop stimoleranno la curiosità e l’apprendimento pratico, mentre spettacoli e giochi creeranno un’atmosfera festosa e inclusiva.
L’evento si articola quest’anno attorno a sette percorsi tematici, veri e propri fili conduttori che esplorano le sfide più urgenti del nostro tempo:* Clima, Resilienza e Transizione Energetica: Affrontare il cambiamento climatico attraverso soluzioni innovative e sostenibili.

* Salute Globale e Benessere Sociale: Ricerca medica, prevenzione e promozione di uno stile di vita sano e inclusivo.
* Città Sostenibili ed Equità Urbana: Progettare città a misura d’uomo, resilienti e accessibili a tutti.
* Risorse Naturali, Biodiversità e Sistemi Alimentari: Preservare la ricchezza del nostro pianeta e garantire la sicurezza alimentare per le generazioni future.
* Patrimonio Culturale, Innovazione Digitale e Sociale: Utilizzare la tecnologia per valorizzare il nostro patrimonio e promuovere l’inclusione sociale.

* Fabbrica del Futuro: Esplorare le nuove frontiere dell’industria, con particolare attenzione all’automazione, alla robotica e all’intelligenza artificiale.
* Nuovi Scenari della Ricerca: Un’occhiata al futuro della scienza, con un focus sulle discipline emergenti e sulle tecnologie dirompenti.
L’apertura ufficiale della Notte Europea dei Ricercatori è prevista per venerdì 26 settembre alle ore 17 nell’Area Talk, all’interno della suggestiva Corte del Castello del Valentino.

Un’occasione per immergersi in un mondo di scoperta, ispirazione e dialogo, celebrando il ruolo fondamentale della ricerca scientifica nel plasmare il nostro domani.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -