martedì, 1 Luglio 2025
TorinoTorino CronacaOndata di calore a Torino: squilibri...

Ondata di calore a Torino: squilibri idro-elettrolitici, non solo colpi di calore.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Durante l’ondata di calore che ha recentemente investito il Piemonte, il reparto di pronto soccorso delle Molinette, il principale ospedale della Città della Salute di Torino, ha registrato un andamento clinico peculiare, meno drammatico delle aspettative iniziali, ma comunque significativo. Contrariamente a quanto preventivato, non si è verificato un afflusso di pazienti affetti da colpo di calore acuto, con necessità di immediato supporto intensivo e monitoraggio in terapia critica.Tuttavia, l’équipe medica ha notato un incremento del 20% nei casi di pazienti che si presentavano con sintomatologia legata alla compromissione dell’equilibrio idro-elettrolitico. Si trattava prevalentemente di individui già debilitati, spesso affetti da comorbidità multiple – condizioni mediche preesistenti che rendono l’organismo più vulnerabile – e caratterizzati da preesistente ipotensione (pressione sanguigna bassa) e in trattamento con farmaci diuretici, i quali, paradossalmente, possono contribuire alla perdita di liquidi corporei.L’aumento dei casi di disidratazione, ipotensione ortostatica (un calo della pressione sanguigna quando ci si alza), sincope (perdita di coscienza transitoria) e alterazioni degli elettroliti (minerali essenziali per il corretto funzionamento cellulare, come sodio, potassio e magnesio) suggerisce un meccanismo di vulnerabilità amplificata. La combinazione di un ambiente caldo e umido, la presenza di patologie croniche e l’assunzione di farmaci specifici hanno creato una tempesta perfetta, esponendo questi pazienti fragili a un rischio maggiore di squilibri fisiologici.L’incremento dei casi evidenzia la necessità di una maggiore sensibilizzazione e di strategie preventive mirate a questa specifica popolazione a rischio. Non si tratta di una situazione di emergenza improvvisa, ma piuttosto di un’espressione, accentuata dalle condizioni meteorologiche estreme, di una vulnerabilità latente all’interno della comunità. L’osservazione clinica suggerisce che l’attenzione dovrebbe concentrarsi non solo sulla gestione acuta dei casi più gravi, ma anche sulla promozione di misure di prevenzione primaria, come l’educazione alla corretta idratazione, la gestione farmacologica personalizzata e il monitoraggio proattivo dei parametri vitali, in particolare per i pazienti con plurime patologie e in terapia diuretica. La definizione “ordinaria per il periodo estivo” appare, in questo contesto, una semplificazione che rischia di oscurare la complessità delle dinamiche cliniche in atto e la necessità di interventi mirati.

Ultimi articoli

Casamicciola, frana: Procura chiede archiviazione, possibili opposizioni.

La tragica frana che ha colpito Casamicciola Terme nel novembre 2022, un evento catastrofico...

Incendio sull’autobus ATAC: fiamme e fumo sulla Prenestina

Un incendio di vaste proporzioni ha scosso la periferia romana, in particolare lungo la...

CityLife sotto inchiesta: sequestrata la Torre Hadid dopo il crollo

Il complesso di CityLife, iconico simbolo del moderno skyline milanese, è al centro di...

Lombardia, trasporto pubblico: smentite tagli, investimento da 671 milioni

La narrativa di un presunto taglio ai finanziamenti del trasporto pubblico locale in Lombardia...

Ultimi articoli

Casamicciola, frana: Procura chiede archiviazione, possibili opposizioni.

La tragica frana che ha colpito Casamicciola Terme nel novembre 2022, un evento catastrofico...

Ansu Fati al Monaco: prestito con opzione, una svolta per tutti.

Ansu Fati, astro nascente del calcio spagnolo e attaccante del Barcellona, intraprende una nuova...

Napolitano, un secolo dopo: convegno al Chiostro di Minerva

Il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva, custode di secoli di storia...

Rendiconto Generale dello Stato 2024: luce verde e misure per il 2025

Il Governo ha formalizzato l'approvazione del disegno di legge concernente il Rendiconto Generale dello...

Incendio sull’autobus ATAC: fiamme e fumo sulla Prenestina

Un incendio di vaste proporzioni ha scosso la periferia romana, in particolare lungo la...
- Pubblicità -
- Pubblicità -