mercoledì 10 Settembre 2025
16.2 C
Torino

One Light: Un Fondo per Bambini Orfani Tra le Guerre

L’iniziativa Assist for Peace, da tempo impegnata nell’utilizzo dello sport come catalizzatore per la costruzione di ponti e la promozione della pace, ha annunciato la creazione di un fondo di supporto dedicato ai bambini orfani a causa dei conflitti armati.
Questa nuova iniziativa, denominata “One Light”, si distingue per un approccio universalistico, escludendo qualsiasi discriminazione geografica, politica o religiosa, e mirando a trascendere le barriere ideologiche che spesso ostacolano gli interventi umanitari.

L’ideazione e la gestione del fondo One Light sono coordinate da Luca Scolari, esperto manager con sede a Verbania, che ha saputo intessere una rete di collaborazioni mirate a concretizzare un sogno: offrire un futuro di speranza e dignità a bambini privati della famiglia a causa della guerra.
Il sostegno iniziale al progetto è arrivato da una figura di spicco del panorama sportivo internazionale, Jackie Stewart, leggendario campione di Formula 1, triplice vincitore del mondiale.
Scolari ha coinvolto Stewart durante i recenti eventi automobilistici di Zandvoort e Monza, condividendo la visione di Assist for Peace di creare un meccanismo di aiuto trasparente e inclusivo.
“Quando si osservano i bambini che soffrono, la loro vulnerabilità trascende ogni confine.

Non esiste una ‘guerra buona’ o un ‘bersaglio legittimo’,” dichiara Scolari, sottolineando l’urgenza di un’azione disinteressata.
“Ho cercato persone che condividessero la necessità di intervenire, di offrire un gesto concreto di solidarietà che non sia legato a logiche di parte o a strumentalizzazioni ideologiche.

Il nostro obiettivo è semplice: alleviare la sofferenza dei bambini, senza condizioni.

“Il progetto One Light si propone di operare con la massima efficacia e responsabilità, stabilendo una collaborazione diretta con le ambasciate dei vari Paesi coinvolti.
Questo approccio mira a garantire la trasparenza nella gestione dei fondi, a prevenire eventuali deviazioni e a massimizzare l’impatto degli aiuti sul territorio.
La partnership con le ambasciate è considerata un elemento cruciale per l’identificazione dei bisogni reali, l’individuazione dei beneficiari e il monitoraggio dei risultati ottenuti.

Oltre al sostegno finanziario diretto, il fondo One Light si propone di promuovere programmi di protezione dell’infanzia, di assistenza psicologica e di reinserimento sociale, offrendo ai bambini orfani l’opportunità di ricostruire il proprio futuro e di sviluppare il proprio potenziale.
L’iniziativa intende anche sensibilizzare l’opinione pubblica sulla drammatica realtà dei bambini coinvolti nei conflitti armati, incoraggiando la solidarietà e la partecipazione attiva di tutti.

Il nome “One Light” simboleggia la speranza di un futuro illuminato per questi bambini, un futuro in cui la pace e la sicurezza siano una realtà tangibile.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -